• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Lingua [1]
Geologia [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] planctonici, i quali occupano profondità diversa, soprattutto in funzione della luce, della temperatura e dei proprî pigmenti fotosintetici. 2. fig. a. Sovrapposizione storica o strutturale di fenomeni diversi: s. di fatti culturali, di esperienze ... Leggi Tutto

fosforilazióne

Vocabolario on line

fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale [...] viventi tale reazione viene compiuta da speciali enzimi); f. fotosintetica, processo che avviene nel corso della fotosintesi clorofilliana nelle piante superiori e in alcuni organismi fotosintetici e che serve a trasformare l’energia luminosa in ... Leggi Tutto

produttività

Vocabolario on line

produttivita produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, [...] di un ecosistema, di una comunità, la velocità con cui gli organismi autotrofi (chemiosintetici ma soprattutto fotosintetici) producono sostanza organica a partire da materiali inorganici nell’unità di tempo considerata; si possono distinguere una ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] colorazioni: p. animali, melanine, lipocromi, emoglobine, ecc.; p. vegetali, clorofille, carotenoidi, antocianine, ecc. P. fotosintetici, componenti fondamentali delle strutture lamellari dei cloroplasti: sono composti organici colorati che hanno la ... Leggi Tutto

żooflagellati

Vocabolario on line

zooflagellati żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa) ... Leggi Tutto

micète

Vocabolario on line

micete micète s. m. [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, è in genere sinon. di fungo (anche come secondo elemento compositivo: v. la voce prec.). Nelle scienze biomediche, pur essendo sinon. [...] stromi filamentosi sporigeni (muffe) e comprendono specie a vita saprofitaria, mutualistica e parassitaria, tutte prive di pigmenti fotosintetici e che dipendono perciò da altri organismi (o da residui di questi), da prodotti metabolici o escretorî ... Leggi Tutto

stìpola

Vocabolario on line

stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] ). La funzione delle stipole dipende dalla loro struttura e dal loro sviluppo; in generale funzionano come elementi di protezione delle gemme o come normali organi fotosintetici, soprattutto quando sono piuttosto grandi. ◆ Dim. stipolétta (v.). ... Leggi Tutto

tilacoidale

Vocabolario on line

tilacoidale agg. [der. di tilacoide]. – In botanica, relativo al tilacoide: membrana t., formata da lamelle contenenti pigmenti fotosintetici che assorbono i quanti di luce di quasi tutta la banda del [...] visibile ... Leggi Tutto

grana4

Vocabolario on line

grana4 grana4 s. neutro pl., lat. scient. [plur. del lat. class. granum «grano, granello»], usato in ital. al masch. – Nome dato in botanica (talvolta anche nella forma ital. grani) a formazioni granulari [...] osservabili col microscopio ottico in cloroplasti di piante; al microscopio elettronico risultano costituiti da gruppi di vescicole discoidali e appiattite (i tilacoidi) formate da lamelle contenenti i pigmenti fotosintetici. ... Leggi Tutto

tiorodàcee

Vocabolario on line

tiorodacee tiorodàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiorhodaceae, der. di Thiorhod(obacterium) «tiorodobatterio», col suff. -aceae «-acee»]. – Famiglia di batterî sulfurei con attività fotosintetica per la [...] presenza di pigmenti fotosintetici; sono batterî a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati in morfologia e grandezza variabili; vivono in habitat più o meno ricchi di solfuri e illuminati. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
flavodoxina
Flavoproteina (peso molecolare 15.000-21.000) presente nei batteri anaerobici, fotosintetici e nelle alghe blu-verdi. Le f. contengono come coenzima una molecola di flavinmononucleotide (FMN) e sostituiscono la ferredoxina nei sistemi fotosintetici...
Tiorodacee
Tiorodacee Famiglia di Batteri sulfurei con attività fotosintetica per la presenza di pigmenti fotosintetici; sono Batteri a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati di morfologia e grandezza variabili; vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali