• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [4]
Medicina [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

fotovoltàico

Vocabolario on line

fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo [...] dal punto di vista elettrico (in alcune pile a liquido, nelle giunzioni semiconduttore-metallo o semiconduttore-semiconduttore), investito da radiazioni elettromagnetiche; cellula f. (v. cellula, nel sign. ... Leggi Tutto

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] l'uso agricolo del suolo. (Ansa.it, 11 marzo 2012, Regione Sardegna) • Un raccolto di grano sotto i pannelli fotovoltaici: nell'impianto agrovoltaico realizzato dalla Revolution Energy Maker a Monticelli d'Ongina (PC) si è svolta oggi la mietitura ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] ’H2, cioè due atomi di idrogeno) e poi stoccato con le fonti di energia rinnovabile installate nella stazione: pannelli fotovoltaici da 20 Kw, montati sopra la pensilina, e tre pale eoliche da 20. Insomma idrogeno «verde». (Vladimiro Frulletti, Unità ... Leggi Tutto

elettrovoltàico

Vocabolario on line

elettrovoltaico elettrovoltàico agg. [comp. di elettro(ne) e (foto)voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto e., l’effetto fotovoltaico prodotto da elettroni veloci invece che dalla luce. ... Leggi Tutto

fotoeleménto

Vocabolario on line

fotoelemento fotoeleménto s. m. [comp. di foto-1 e elemento]. – In elettronica, l’elemento in cui si compie la conversione di un segnale luminoso in un segnale elettrico; è quindi sinon., a seconda dei [...] casi, di fotocellula, fotodiodo, fotoconduttore, elemento fotovoltaico, fotorivelatore, fotosensore e simili. ... Leggi Tutto

fotoelettricità

Vocabolario on line

fotoelettricita fotoelettricità s. f. [comp. di foto-1 e elettricità]. – In fisica, l’insieme dei fenomeni elettrici (effetto fotoemissivo, fotoconduttivo, fotovoltaico) suscitati dalla luce in particolari [...] sostanze e in determinate condizioni, e la disciplina che ha per oggetto lo studio di tali fenomeni ... Leggi Tutto

fotoelèttrico

Vocabolario on line

fotoelettrico fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione [...] di fotoelettricità, e quindi lo stesso, a seconda dei casi, di effetto fotoemissivo, effetto fotoconduttore, effetto fotovoltaico (in mancanza di altre specificazioni, spesso ci si riferisce all’effetto fotoelettronico esterno); effetto f. nucleare ... Leggi Tutto

fototrasduzióne

Vocabolario on line

fototrasduzione fototrasduzióne s. f. [comp. di foto-1 e trasduzione]. – In elettronica, il processo, attuato in varî modi (f. per emissione di elettroni, per fotoconducibilità, per effetto fotovoltaico, [...] ecc.), mediante il quale da un segnale luminoso (in generale, di energia raggiante) si ottiene un segnale elettrico o di altra natura. In partic. nel linguaggio medico, f. visiva, quella che è alla base ... Leggi Tutto

nanoparticella

Neologismi (2008)

nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] la forma di nanoparticelle disciolte in una soluzione che, fatta evaporare, produce una pellicola sottilissima che ha l’effetto fotovoltaico. Il substrato è una lamina di alluminio e il processo è seriale: grandi rotoli di alluminio vengono distesi e ... Leggi Tutto

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] una superficie metallica colpita da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda; c. fotovoltaica (o fotogeneratrice), cellula fotoelettrica basata sull’effetto fotovoltaico tra conduttori solidi; c. radifere, apparecchi elementari di contenzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
fotovoltaico
fotovoltaico fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico basato sull'utilizzazione di uno...
fotovoltaico
fotovoltaico fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. Il Sole è in grado di supplire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali