Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] . […] A quella maggioranza assoluta va infatti aggiunto l’ex presidente dellaCorte costituzionale e attuale presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco Paolo Casavola, professore di Diritto romano. Egli potrà esercitare la sua ...
Leggi Tutto
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] , presidente del Consiglio, presidenti di Senato e Camera, presidente dellaCorte Costituzionale) fossero al riparo da processi penali «per tutta la durata del mandato». (Francesco Grignetti, Stampa, 14 gennaio 2004, p. 3, Interno).
Composto ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] parte dellaCorte dei conti, sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Francesco Sabatini, come ha raccontato in «Siamo figli della Divina Commedia»: «L’idea della giornata è di Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] di un superiore o di un potente: i f. dellacorte, di tutti gli scolari, il f. della maestra era lui. Anche con l’accezione partic. che scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava i f.; certi f. degni d’un maggiordomo ...
Leggi Tutto
budinoso
agg. (iron.) Che ricorda un budino, che ha l’aspetto molle e tremolante di un budino. ◆ Cellulite, politica e tabù a Miss Italia 1998. È il bello e variegato mondo di un concorso di bellezza: [...] di sesso in famiglia. (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 settembre 1998, p. 19, . 43, In Città) • In questa corte il posto al sole è stato occupato dal insanire anche più di una volta l’anno. (Francesco Merlo, Repubblica, 1° luglio 2004, p. 9 ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] sostegno e critiche all’operazione Monti spiazza la corte di Palazzo Grazioli. Confonde gli ultramontiani come ultra montiano come l’Api di Francesco Rutelli, arriva a chiedere, per bocca della responsabile economia Linda Lanzillotta, una scansione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] poverelli o degli umili, san Francesco; la s. degli impossibili Dante, regno s., il paradiso; l’alta corte s., l’insieme dei beati del paradiso. ; Divoto mi gettai a’ s. piedi (Dante), dell’angelo custode alla porta del purgatorio. Per la locuz. ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] proprio amore in una donna, farle la corte: il riprese dello i. e del guardare che egli credeva che esso facesse a quella donna (Boccaccio). Nell’intr. pron., innamorarsi: gran gente in lei s’intende (Francesco ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] delle responsabilità, ha ben poco senso (lo mostrano i continui conflitti di competenza Stato-regioni davanti alla Cortedelle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Latinista italiano (Napoli 1913 - Genova 1991), prof. all'univ. di Genova (1951-78), socio naz. dei Lincei (1987). Si è occupato con edizioni e traduzioni di poeti latini (Catullo, Virgilio, Marziale). Tra le opere: La filologia latina. Dalle...
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali a Udine e interrotti quelli universitari,...