• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]

Bin Loden

Neologismi (2012)

Bin Loden (bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente [...] Dal palco di piazza Bocca della Verità, dove ha invitato a salire Assunta Almirante, Francesco Storace ha invitato Silvio Berlusconi a «staccare la spina» al governo Monti («Basta con “Bin Loden”») per «ridare la voce al popolo». (Corriere della sera ... Leggi Tutto

ultramontiano

Neologismi (2012)

ultramontiano (ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] pagina) • E il sospetto che non se ne faccia nulla è talmente forte che persino un partito ultra montiano come l’Api di Francesco Rutelli, arriva a chiedere, per bocca della responsabile economia Linda Lanzillotta, una scansione dei tempi un po’ più ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] Pennino che ironizza sulla coalizione di «Prodinotti» e l’Udc Francesco D’Onofrio che si scaglia contro «l’accattone» Romano propri (Romano) Prodi e (Fausto Berti)notti. Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1997, p. 4 (Vittorio Monti). ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] o musicali: In m. di Ugo Bassville, cantica di V. V. Monti; In m. di Carlo Imbonati, carme di A. Manzoni); essere in in questo senso la m. eterna, la seconda m. (cfr. s. Francesco: Beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati, Ka la m. ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] interpretare, considerare in un modo piuttosto che in un altro: Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio parlar schiere a ferir prese, vibrando Le mortifere punte (V. Monti); i fatti che prendiamo a raccontare (Manzoni). Seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

essere fuori

Neologismi (2008)

essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, [...] 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto dal v. intr. essere e dall’avv. fuori, ricalcando l’espressione ingl. to be out (of mind). Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1992, p. 37, Spettacoli ... Leggi Tutto

eurodebutto

Neologismi (2008)

eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] [...] Pasquale, dopo l’eurodebutto di mercoledì. (Fabio Monti, Corriere della sera, 29 settembre 2002, p. 39, Sport) • [tit.] L’eurodebutto della Roma non seduce i tifosi (Giornale, 15 settembre 2004, p. 41, Roma Cronaca) • Italiane imbattute nell’andata ... Leggi Tutto

sminüire

Vocabolario on line

sminuire sminüire v. tr. e intr. [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-] (io sminüisco, tu sminüisci, ecc.). – 1. tr. Rendere minore; ridurre, limitare: nei delitti più [...] accettassi la sua offerta; si sminuisce a fare questo mestiere. 2. intr. (aus. essere), raro e letter. Divenire minore, diventare sempre più piccolo: E sminuiva, e già di lui [san Francesco] non c’era, Sui monti, che cinque stelline d’oro (Pascoli). ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] l’ossa Correr m’intesi e per le gote il ghiaccio (V. Monti); a quella vista s’era inteso spezzare il cuore. c. Ascoltare . pron., innamorarsi: gran gente in lei s’intende (Francesco da Barberino). Cfr. i derivati intendenza1 e intendimento nel sign ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] numismatica, moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Milano da Francesco II Sforza, che aveva impresse, come tipo del rovescio, tre piante di semprevivo su tre monti (con allusione alla restaurazione del dominio sforzesco sul Ducato di Milano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mónti, Francesco
Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle diffuse luminosità di tradizione veneta...
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie Francesco Sorce MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori. Pellegrino Antonio Orlandi (1704), suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali