soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] piagne (Petrarca); con pacata dolcezza: Fatto silenzio, alto e soave parla Il Podestà (Pascoli); placidamente, tranquillamente: Cavalca tosto in piano, Soave nel montano (Francesco da Barberino). ◆ Avv. soaveménte, nei varî sign. dell’agg.: profumare ...
Leggi Tutto
nave
1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] d’avorio et d’ebeno contesta;
e ’l mar tranquillo, et l’aura era soave,
e ’l ciel qual è se nulla nube il vela,
ella carca di ricca onde,
che la nave percosse ad uno scoglio.
Francesco Petrarca,
Canzoniere
Vedi anche Acqua, Aeroplano, Automobile, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] dato allo spirito si fece bizzoco di quegli di san Francesco (Boccaccio). Nei testi della rivelazione cristiana, e spec. e Seicento: E par che de le sue labbia si mova Un spirito soave pien d’amore, Che va dicendo a l’anima: Sospira (Dante); Ma ...
Leggi Tutto
pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] consistenza di un Bagoss di Bagolino o la soave fragranza di una mozzarella di bufala freschissima del Salernitano, che gli esperti ritengono assolutamente migliore di quella del Casertano. (Francesco Arrigoni, Corriere della sera, 29 dicembre 2004 ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] paese libero; analogam. esser dato, toccare, venire in s.: quel soave velo Che per alto destin ti venne in s. (Petrarca); divisa tumulti il popolo armato a casa per saccheggiarla, messere Francesco ... si trovava a sorte in casa (Machiavelli). Quest ...
Leggi Tutto
Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, di nuovo (1772) a Milano nel liceo di Brera;...
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla nascita ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia...