• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Anatomia comparata [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

dìscolo

Vocabolario on line

discolo dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, [...] s. m. (raro il f. -a): è un d.; una compagnia di discoli. 2. agg., ant. a. Di difficile contentatura, di carattere scontroso. b. Illetterato, incolto: io Franco Sacchetti fiorentino, come uomo d. e grosso, mi proposi di scrivere la presente opera ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] come noi (Giusti), e con sign. analogo entrare nelle t. di qualcuno, di tutti, venire a noia. b. Per estens., ciascuno dei sacchetti o scomparti, ottenuti con tramezzi di stoffa o di cuoio nell’interno o all’esterno di una valigia, di un sacco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

disgrazia

Thesaurus (2018)

disgrazia 1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] mai sole Citazione È la compagnia del lupo la tua: tu hai nome Grazia, ma a noi se’ tu disgrazia. Franco Sacchetti, Trecentonovelle Vedi anche Assassino, Catastrofe, Danno, Delitto, Destino, Disastro, Distruggere, Emergenza, Incidente, Pena, Vittima ... Leggi Tutto

esperienza

Thesaurus (2018)

esperienza 1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] non trovava albergo né casa che si potesse alloggiare, fece una nuova e bellissima esperienza, e non mai usata per nessun medico stato innanzi a lui. Franco Sacchetti, Trecentonovelle Vedi anche Abilità, Esperimento, Imparare, Realtà, Vita, Vivere ... Leggi Tutto

ragionare

Thesaurus (2018)

ragionare 1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] cose che spesso vanamente pascono quelli che sono fuori di casa loro, cioè di novelle, di bugie e di speranza, e in fine di astrologia. Franco Sacchetti, Trecentonovelle Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Mente, Metodo, Opinione, Scienza ... Leggi Tutto

deploratòria

Vocabolario on line

deploratoria deploratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. deploratorio], letter. – 1. Discorso che esprime deplorazione, severo biasimo. 2. ant. Orazione commemorativa, componimento poetico di compianto: [...] così Franco Sacchetti in una d. per la morte del Boccaccio proferiva ... (Carducci). ... Leggi Tutto

testificare

Vocabolario on line

testificare v. tr. [dal lat. testificari, der. di testis «testimone»] (io testìfico, tu testìfichi, ecc.), letter. o ant. – Testimoniare, attestare (anche in senso fig., dare testimonianza, fare prova [...] di qualche cosa): il che testifica appieno quanta confidenza si possa avere mediante la religione bene usata (Machiavelli); la qual cosa viene testificata con due graziose novelle da Franco Sacchetti (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

novellière

Vocabolario on line

novelliere novellière (ant. novellièro) s. m. [der. di novella]. – 1. (f. -a) a. Autore di novelle: i n. del Trecento. b. ant. o poco com. Chi racconta novelle, nel senso di storielle, cose inventate [...] , pettegolo. Anche con uso di agg.: gente n.; una donna n.; curiosità novelliera. c. ant. Portatore di notizie; ambasciatore, messo. 2. non com. Raccolta di novelle: il novelliere di Franco Sacchetti è una miniera di sali e di urbanità (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

scòtto³

Vocabolario on line

scotto3 scòtto3 s. m. [dal franco skot «tassa»], ant. e letter. – Il prezzo che si deve pagare per aver mangiato all’osteria o in una locanda, il costo di un pasto: in tutte le terre passate non guadagnò [...] soldi venti, che gli scotti gli erano costati più di cento novanta (Sacchetti); di qui l’uso fig. di compenso, contropartita: Alto fato di Dio sarebbe rotto, Se Letè si passasse e tal vivanda Fosse gustata sanza alcuno scotto Di pentimento (Dante); ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sacchétti, Franco
Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi e coprì importanti cariche fino a quella...
Sacchetti
Sacchetti Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni costituiscono un buon esempio di questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali