automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] imprenditoriale, il presidente di Itp Andrea Pininfarina: «Le diverse tipologie di Roberto Pagliuca. Il futuro dell’auto, d’altronde, è ancora lungo: ecologia, guida dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione del Centro ...
Leggi Tutto
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] [maschile]. Uno è Bifo, cioè Franco Berardi, ovvero Radio Alice, il Movimento L’altro è Stefano Bonaga, i cui campi d’azione solo a volte si sono sovrapposti a quelli ritenuti garantiti (ancora per poco). (Andrea Fumagalli, Manifesto, 12 gennaio 2005, ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. [...] romaniano Franco Nicoli Cristiani, invece, preferisce restare in giunta, ma difficilmente rimarrà all’Ambiente, al quale punta l’Udc Domenico Zambetti. Per lui potrebbe aprirsi la strada dello Sport o dell’Artigianato. (Andrea Montanari, Repubblica ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] a procurarsi una fine rapida», conclude. Non è d’accordo Franco Toscani, medico palliativista della stessa Floriani. «Non Claudio Maniago, Piero Morino medico palliativista, e don Andrea Bellandi, preside della Facoltà Teologica. (Repubblica, 18 ...
Leggi Tutto
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] storici come Giorgio Rumi e Andrea Riccardi, il settimanale « «un problema politico enorme», come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra iper-.
Già attestato nella Repubblica del 24 ottobre 1992, p. 33, Cultura (Franco Marcoaldi). ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] mai il passo ai cugini d’Oltremanica. Poche preoccupazioni le darebbero in italiano al briefing di mezzogiorno, [Ricardo Franco] Levi ha infatti riscoperchiato il vaso di grande sala stampa del mondo. (Andrea Bonanni, Corriere della sera, 7 ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] in t., fare una salita in terza. d. Terza di cambio, nel linguaggio banc., il , in sbarra, in croce, in croce di S. Andrea, in capriolo. 5. Con valore frazionario, la terza del diritto; per es., nel diritto franco, era l’assegno del marito in favore ...
Leggi Tutto
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] cardinale camerlengo, del prefetto di Roma e dei gonfalonieri di Santa Romana Chiesa, costituita da un ombrellone a spicchi di rosso e d’oro sormontato da un piccolo globo con una crocetta, e con accollate le chiavi pontificie poste in croce di sant ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] camera nella quale un getto d'acqua lava i fumi, asportandone gli inquinanti solidi in sospensione. (Franco Cianflone, Corriere della sera, “Il brodo di cioccolato” spiega lo chef [Andrea Berton] “viene realizzato riscaldando prima il cioccolato in ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz italiano (n. Merano 1941). Docente di jazz presso il Conservatorio di Trento (dal 1993), è artista prolifico: nella sua attività ha all’attivo più di duecento dischi, pubblicati anche all’estero; tra di essi si...
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso antitetici tra loro. La spinta innovativa...