• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [5]
Industria [5]
Medicina [5]
Lingua [3]
Tempo libero [3]
Filatelia [3]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

francobóllo

Vocabolario on line

francobollo francobóllo s. m. [comp. di franco2 (nel sign. 2 a) e bollo1]. – 1. Carta-valore, di forma rettangolare o quadrata (rare altre forme), generalmente dentellata sui quattro lati, stampata su [...] prioritaria, di posta aerea, f. espresso, f. per pacchi, ecc.; f. commemorativi; francobolli per collezionisti, per filatelici; emissione di una nuova serie di francobolli; f. sovrastampati, con particolari diciture che ne modificano il valore, l’uso ... Leggi Tutto

francobollare

Vocabolario on line

francobollare v. tr. [der. di francobollo, quasi a dire «stare attaccato come un francobollo»] (io francobóllo, ecc.). – Nel gergo calcistico, marcare, cioè controllare strettamente un attaccante avversario; [...] per estens. seguire da vicino qualcuno, senza dargli tregua ... Leggi Tutto

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] la tassa viene riscossa mediante applicazione, sul documento, di apposita marca da bollo (originariamente in forma di francobollo ma che si avvia progressivamente ad essere sostituita da un tagliandino adesivo stampato da un apposito terminale). 5 ... Leggi Tutto

annullare

Vocabolario on line

annullare v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; [...] partita di calcio, per «fuori gioco» o per altro fallo); a. una ricevuta, un biglietto di viaggio, ecc.; a. un francobollo, togliergli il valore facciale con la sovraimpressione del timbro postale (analogam., a. una marca da bollo, con un timbro o ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] occasioni); tornando dal lungo viaggio, lo zio ha portato una valigia piena di ricordi per i nipotini; francobollo-ricordo, il francobollo emesso nello stesso giorno in cui si svolge un dato avvenimento (detto anche celebrativo). In partic., dono ... Leggi Tutto

chiudilèttera

Vocabolario on line

chiudilettera chiudilèttera agg. e s. m. [comp. di chiudere e lettera], invar. – Francobollo ch., o assol. chiudilettera, rettangolino o quadratino di carta stampata a colori con disegni e diciture varie, [...] di aspetto quindi simile a un francobollo ma senza valore di affrancatura, che viene venduto a scopo di beneficenza o distribuito per pubblicità, e usato in genere per sigillare sul retro le buste. ... Leggi Tutto

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] parola da indovinare, che prima è stata proposta divisa in parti. c. In filatelia, nome dato a quei valori postali in cui il francobollo non è isolato ma è stampato su foglio o cartoncino, come per es. le cartoline e i biglietti postali, i moduli per ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] allo spettatore che si allontani dal cinema o dal teatro durante gli intervalli, per consentirgli il rientro. g. Sorta di francobollo che si applica su ricevute, o documenti in genere, per attestare l’avvenuto pagamento di un diritto, di una tassa ... Leggi Tutto

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] anche appendere, cioè fissare qualcosa in modo che resti sospeso (a. un quadro, il cappello). 2. Un altro significato con cui è spesso usato questo verbo è quello di comunicare qualcosa a qualcun altro ... Leggi Tutto

pagare

Thesaurus (2018)

pagare 1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] . il biglietto), sia la somma di denaro che si spende (p. una cifra enorme; p. cento euro; p. migliaia di euro per un francobollo raro), sia la persona a cui si dà il denaro, che ha fornito un bene o un servizio oppure ha prestato la propria attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
francobollo
Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del...
UNIVERBAZIONE
UNIVERBAZIONE L’univerbazione è il processo che nella grafia unisce due parole, in origine separate, in un’unica parola pomo d’oro ▶ pomodoro franco bollo ▶ francobollo Può comportare ➔raddoppiamento sintattico della consonante iniziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali