• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [2]
Industria [1]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]

frassinéto

Vocabolario on line

frassineto frassinéto s. m. [lat. tardo fraxinētum]. – Terreno piantato a frassini, bosco di frassini. ... Leggi Tutto

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] , delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. latifoglie (olmi, frassini, salici, ecc.), entro cui le larve scavano lunghe gallerie cibandosi del legno. ... Leggi Tutto

frassinicoltóre

Vocabolario on line

frassinicoltore frassinicoltóre (o frassinicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di frassino e -coltore (o -cultore)]. – Chi attende alla coltivazione dei frassini da manna o ornielli. ... Leggi Tutto

frassinicoltura

Vocabolario on line

frassinicoltura (o frassinicultura) s. f. [comp. di frassino e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione dei frassini da manna o ornielli. ... Leggi Tutto

mannìcolo

Vocabolario on line

mannicolo mannìcolo agg. [comp. di manna1 e -colo]. – Che si riferisce alla coltivazione dei frassini da manna e all’industria dei prodotti di questa secrezione: le zone m. della Sicilia e della Calabria. ... Leggi Tutto

mannìfero

Vocabolario on line

mannifero mannìfero agg. [comp. di manna1 e -fero]. – Detto del frassino che produce manna, o di una zona coltivata a frassini da manna. ... Leggi Tutto

stènto¹

Vocabolario on line

stento1 stènto1 agg. [part. pass. di stentare, senza suffisso], tosc. – Lo stesso che stentato, detto per es. di cosa che riveli la fatica, lo sforzo: una prosa, una descrizione un po’ stenta; più spesso, [...] di organismo animale o vegetale che cresce male, senza rigoglio: un bambino un po’ s.; frutti s.; le piante senz’acqua vengono su stente; un viale fiancheggiato da frassini s. (Pratolini). ... Leggi Tutto

catòcala

Vocabolario on line

catocala catòcala s. f. [lat. scient. Catocala, comp. del gr. κάτω «sotto» e καλός «bello», per la particolare colorazione delle ali posteriori]. – Genere di farfalle della famiglia nottuidi, con varie [...] specie, i cui bruchi danneggiano numerose piante (salici, frassini, olmi, olivi, ecc.). ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] , coltivato nei parchi e nei viali; vive spontaneo, ma raro, nei boschi umidi insieme con altre latifoglie, come olmi, frassini, faggi, ecc. I semi di entrambe le specie contengono un olio commestibile, e i fiori secchi, per distillazione, forniscono ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] agg.: a. Che ha per asse una linea retta, quindi non storto, non ricurvo, schietto, senza nodi: boschetti di querciuoli, di frassini e d’altri alberi verdissimi e ritti quanto più esser poteano (Boccaccio); a ottant’anni ha ancora la schiena r. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
MANNA
MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus rotundifolia Miller; vedi frassino). Questa...
CHAPULTEPEC
Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano al sec. X d. C., e cioè al periodo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali