• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Matematica [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Industria aeronautica [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chirurgia [1]

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] interruzione è parziale; f. patologica, dovuta a lesione ossea preesistente e che si verifica per traumi di modesta f., la sede (osso e parti molli circostanti) in cui la frattura è avvenuta; f. chiusa, se la pelle circostante al focolaio rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scompósto

Vocabolario on line

scomposto scompósto agg. [part. pass. di scomporre]. – 1. a. Suddiviso nelle varie parti che lo costituiscono: una sostanza s. nei suoi componenti chimici; un vocabolo s. nei varî elementi costitutivi. [...] in cui sono stati messi in evidenza i fattori primi. c. Nel linguaggio medico, frattura s., tipo di frattura ossea completa con spostamento dei due tronconi ossei. 2. a. Disordinato, scompigliato: avere i capelli s., le vesti s.; Ignoti vezzi ... Leggi Tutto

focolàio

Vocabolario on line

focolaio focolàio s. m. – Variante di focolare, rara nel senso proprio, ma comune ed esclusiva con gli usi fig. seguenti: 1. Nel linguaggio medico, la sede di un qualsiasi processo patologico: il f. [...] di un’infezione (v. anche focus); f. di frattura, la sede di una frattura ossea (ne fanno parte i monconi ossei e le parti molli circostanti); reazione di f., quella che si determina con fenomeni congestizî e infiammatorî a carico di un focus ... Leggi Tutto

riducìbile

Vocabolario on line

riducibile riducìbile (ant. reducìbile) agg. [der. di ridurre]. – 1. a. Che si può ridurre, nel senso di ricondurre o di portare a una determinata condizione: effetto r. al suo principio; ragazzo riottoso, [...] difficilmente r. all’obbedienza. b. In medicina, che può essere rimesso nella posizione normale: frattura ossea r. o non r.; ernia r. o non r., secondo che non vi siano, o vi siano, aderenze tra il viscere erniato e i tessuti circostanti. 2. a. Che ... Leggi Tutto

evidenziare

Vocabolario on line

evidenziare v. tr. [der. di evidenza] (io evidènzio, ecc.). – Mettere in evidenza, rilevare: e. una malattia con prova biochimica; e. radiograficamente una frattura ossea; l’inchiesta ha evidenziato [...] le carenze e le disfunzioni organizzative del settore ... Leggi Tutto

epifiṡàrio

Vocabolario on line

epifisario epifiṡàrio agg. [der. di epifisi]. – Dell’epifisi: cartilagine e., sottile strato cartilagineo che nelle ossa lunghe unisce l’epifisi delle ossa alla diafisi, a spese del quale si realizza [...] l’accrescimento dell’osso in lunghezza; distacco e. (detto anche epifisiolisi), frattura ossea a carico della cartilagine epifisaria degli arti, frequente nei bambini intorno al 10° anno d’età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

avvitaménto

Vocabolario on line

avvitamento avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] Nella chirurgia ossea, immobilizzazione di frammenti ossei, di frattura o di trapianto, mediante viti, semplici o sostenenti una placca metallica. 2. Usi fig.: a. Movimento affine a un giro di vite che il tuffatore fa compiere talvolta al proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] del femore, di una costola, di una vertebra, sinon., nell’uso com., del termine scient. frattura; per estens., riferito a parti del corpo corrispondenti a una struttura ossea: r. di un braccio, di una gamba, della testa. In senso fig., in espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] dei selaci, mentre dai teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. Con riferimento soprattutto al cranio umano: deformazioni, anomalie del c.; riportare la frattura del c.; trapanazione del c., pratica chirurgica, nota anche a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
distacco
Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione di un altro soggetto ( distaccatario),...
focus
In medicina, focolaio di infezione latente, da cui a un certo punto trae origine un’infezione clinicamente evidente, dove i germi per via ematogena si localizzano secondariamente in altri tessuti o organi, che per questa sua origine è detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali