• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Storia della matematica [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] iniziale, ma alla scadenza, se il rapporto di lavoro continua, il contratto si considera a tempo indeterminato fin dall’inizio degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica); frazione ridotta ai minimi t., in cui il numeratore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] e 6 anni; o l’aspetto di una superficie che non proceda con continuità regolare ma si presenti come una serie di gradini: capelli tagliati a scala e quelle reali, che si esprime con una frazione che ha per numeratore l’unità; pertanto il denominatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] che si dispone in parallelo a un tratto di circuito elettrico percorso da corrente continua per ridurre la corrente in questo circolante a una frazione assegnata. c. Nome dato a condensatori, induttori e, più in generale, impedenze disposti in ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] reciproco, darsi il c., avvicendarsi. Nelle corse a staffetta, avvicendamento dell’atleta che ha percorso la sua frazione, con un altro della stessa squadra che continua la gara. b. In senso concr., l’oggetto stesso, o la serie di oggetti che servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

istante²

Vocabolario on line

istante2 istante2 s. m. [dal lat. instans -antis, propr. neutro sostantivato del part. pres. di instare «stare sopra, incalzare» (v. instante)]. – Frazione minima di tempo, momento brevissimo, attimo [...] goduti; non si può rimanere un i. tranquilli! Locuzioni: a ogni i., a ogni momento, con frequenza continua; all’i., sull’i., immediatamente, senza indugio. Nel linguaggio scient., il termine è usato, generalmente, con ulteriore specificazione ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] l’interesse per il cinema, è in r., in forte r., in continua r.); avere capacità di r., di riacquistare vigore, di riprendersi dopo una oppure secondo periodo di gioco. Nel pugilato, ciascuna frazione di un incontro (in ingl. round), cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] , il termine entra in alcuni toponimi per indicare la frazione di un centro abitato prossima a una stazione ferroviaria ( della corrente alternata o convertita quest’ultima in corrente continua. e. In marina, s. fotoelettrica, postazione costiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] una p. di verità. 2. Porzione di terreno. a. P. (o parcella) catastale, l’unità catastale costituita da una porzione continua di terreno, situata in un solo comune e appartenente a un solo proprietario (o a più proprietarî pro indiviso), che sia di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
frazione continua, valore di una
frazione continua, valore di una frazione continua, valore di una → frazione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali