• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]

friulano

Vocabolario on line

friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni [...] la Venezia Giulia: i costumi tipici f.; canti f.; la tradizionale laboriosità del popolo friulano. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Friuli. b. Il gruppo dei dialetti parlati nel Friuli, che riuniscono caratteri ladini e veneti. ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] paradiso (in quanto la vita terrena è considerata come un esilio). 3. Storicamente, fu chiamata patria (o Patria) del Friuli, nella Repubblica di Venezia, la regione friulana dopo la sua incorporazione nei dominî di Terraferma (1420); a capo di essa ... Leggi Tutto

ribòlla

Vocabolario on line

ribolla ribòlla s. f. e m. [forse lat. rubeŏlus, rubellus, dim. di rubeus, ruber «rosso», perché nome attribuito dapprima alla varietà rossa di questo vitigno] (come masch., invar.). – 1. s. f. o m. [...] , acini di grandezza media con buccia di colore giallo alabastrino. 2. s. m. Vino bianco tipico dei colli orientali del Friuli, ottenuto dal vitigno ribolla gialla con piccole aggiunte di altre uve locali (in quantità non superiore al 10%), di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vèneto

Vocabolario on line

veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] Ladinia dolomitica e il Friuli): essere di famiglia v., di origine v.; come sost., abitante o nativo o originario di tali territorî: un V., una Veneta, i Veneti. In partic., i dialetti v., o assol. il veneto s. m., i dialetti di tipo italiano ... Leggi Tutto

villòtta

Vocabolario on line

villotta villòtta s. f. [voce friul., prob. connessa con veglia (propr. «canto della veglia»); altri preferiscono vedere nella parola un der. di villa (cfr. villanella)]. – 1. Componimento poetico popolare [...] e affine alla villanella, già documentato nel 1486; la musica è a 3 o 4 voci, su ritmo di danza: una v. semplice, elaborata, di stile madrigalesco; la v. romagnola (chiamata anche romanella). 2. Canzone, canto popolare, tradizionale del Friuli. ... Leggi Tutto

grìcia

Vocabolario on line

gricia grìcia s. f. [propriam. pasta alla gricia, cioè «al modo dei grici», nome con cui era popolarmente indicata a Roma nel sec. 19o una categoria di negozianti di pane e generi alimentari che si dicevano [...] provenienti dai Grigioni svizzeri (in ladino Grischum) o dalla Valtellina o forse anche dal Friuli]. – In gastronomia, pasta alla g., tipico piatto laziale in cui la pasta, per lo più bucatini, spaghetti o penne, è condita con guanciale tagliato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

retoromanżo

Vocabolario on line

retoromanzo retoromanżo agg. e s. m. [comp. di ret(ico) e dell’agg. romanzo]. – In linguistica, lingue r. e dialetti r. (e come s. m. il retoromanzo), le lingue e i dialetti neolatini dell’area in cui [...] (v. retico); comprendono attualmente i tre gruppi superstiti neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale e cioè le parlate dei Grigioni, del Friuli e di alcune valli dolomitiche (per il rapporto tra questi tre gruppi, v. ladino1). ... Leggi Tutto

euroregione

Neologismi (2008)

euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] , quello di «euroregione» dell’Adriatico del Nord rilanciato nei mesi scorsi dal presidente di centrosinistra della regione Friuli-Venezia Giulia Riccardo Illy. Si tratta dell’idea di costituire un’entità transfrontaliera che, sulla base di regole ... Leggi Tutto

capramarito

Vocabolario on line

capramarito s. m. [alteraz. pop. del lat. mediev. charavaritum, chalvaritum, ecc.; cfr. fr. charivari, forse dal gr. καρηβαρία «mal di testa»]. – Nome con cui s’indicavano, nel medioevo e dopo, lo schiamazzo [...] popolare e il pubblico motteggio che accompagnavano le seconde nozze, usanza nota in Italia sotto varî nomi regionali: scampanata o scampanacciata (Toscana), scornata (Friuli), ciambelleria (Napoli), batterella (Verona), ecc. ... Leggi Tutto

caro-spesa

Neologismi (2008)

caro-spesa s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] 2002, p. 22, Economia) • [tit.] Pendolari del farmaco contro il caro-spesa / Esodo quotidiano dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia, Austria e Francia per acquistare medicinali che costano anche la metà (Gazzettino, 26 ottobre 2004 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Friuli
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia,...
Cividale del Friuli
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori meccanico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali