• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [14]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

ipomèa

Vocabolario on line

ipomea ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile [...] o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi; sono note circa 500 specie, quasi tutte tropicali (5 sole in Europa, presenti anche in Italia); alcune sono coltivate come rampicanti da fiore, come per es. ... Leggi Tutto

genzianàcee

Vocabolario on line

genzianacee genzianàcee s. f. pl. [lat. scient. Gentianaceae, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Famiglia di piante simpetale, comprendente molti generi, per lo più dei paesi temperati: sono [...] erbe annue o perenni, di rado frutici, con foglie di solito opposte, e fiori spesso in cime bipare; parecchie specie sono usate in medicina. ... Leggi Tutto

elicriṡo

Vocabolario on line

elicriso elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] e Australia: sono erbe, suffrutici o frutici, di solito coperti di tomento bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato nella terapia delle vie respiratorie e ... Leggi Tutto

pelargònio

Vocabolario on line

pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] e per la presenza, nel calice, di uno sperone nettarifero concresciuto con il peduncolo fiorale: sono per lo più frutici o suffrutici delicati, meno numerose le specie erbacee, annuali o biennali; hanno foglie di solito opposte, a lamina intera ... Leggi Tutto

withania

Vocabolario on line

withania 〈vitània〉 s. f. [lat. scient. Withania, di etimo sconosciuto]. – Genere di piante solanacee, con 5 specie paleotropicali (dal Mediterraneo all’India); sono frutici a fiori bianchi con calice [...] vistosamente accresciuto attorno al frutto. La specie Withania somnifera, presente in Sicilia e in Sardegna, è usata in India come medicinale per la sua attività narcotica ... Leggi Tutto

fruticóso

Vocabolario on line

fruticoso fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso. ... Leggi Tutto

litospèrmo

Vocabolario on line

litospermo litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] spontanea di tutti i continenti, esclusa l’Australia; in Italia è presente la sola specie Lithospermum officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, ... Leggi Tutto

indigòfera

Vocabolario on line

indigofera indigòfera s. f. [lat. scient. Indigofera, comp. dell’ingl. indigo «indaco» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, con alcune centinaia di specie delle [...] regioni tropicali, alcune delle quali forniscono l’indaco: sono erbe, suffrutici o frutici, con foglie per lo più imparipennate, fiori rosei o rossi in racemi o spighe. ... Leggi Tutto

globulariacee

Vocabolario on line

globulariacee globulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Globulariaceae, dal nome del genere Globularia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale, con 3 soli generi, costituiti da frutici o suffrutici, [...] spesso ericoidi, o erbe, con fiori piccoli in capolini o spighe ... Leggi Tutto

siderite²

Vocabolario on line

siderite2 siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, [...] all’Asia centrale; sono erbe, suffrutici o frutici, spesso lanosi o tomentosi, con fiori generalmente gialli riuniti in spicastri. Poche sono le specie italiane, tra cui Sideritis romana, pianta annuale, comune nei prati e nei pascoli aridi, nelle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ipomea
Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui 3 sono presenti in Europa e in Italia....
LANTANA
LANTANA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. Le foglie sono opposte, spesso quasi persistenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali