• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [3]
Pratiche venatorie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia [1]

banlieue

Vocabolario on line

e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio [...] stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso socialmente degradati, nei quali si trovano officine, case d’abitazione, orti e frutteti, uniti al centro da cui dipendono in un unico organismo urbano. b. estens. Periferia di una grande città. ... Leggi Tutto

spauràcchio

Vocabolario on line

spauracchio spauràcchio s. m. [der. di spaurare]. – 1. a. Fantoccio fatto di due bastoni messi in croce, rivestito di vecchi indumenti e di stracci, che si colloca in mezzo ai campi e nei frutteti per [...] spaventare gli uccelli; spaventapasseri. b. Per estens., persona, cosa, situazione che incute timore e spavento: il professore di greco è lo s. di tutto il liceo; l’uomo talvolta s’atterrisce di spauracchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

paliżżazióne

Vocabolario on line

palizzazione paliżżazióne s. f. [der. di palo]. – Termine usato talora invece di palificazione per indicare l’escavazione e preparazione del terreno e la successiva infissione di pali, soprattutto quelli [...] in cemento armato (per es., per la costituzione di recinzioni, armature di vigneti e frutteti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

limacina

Vocabolario on line

limacina s. f. [lat. scient. (Caliroa) limacina, der. del lat. class. limax -acis «lumaca»]. – L. del pero: insetto imenottero della famiglia tentredinidi, le cui larve vivono a spese del parenchima [...] fogliare del melo, pero e ciliegio, arrecando gravi danni ai frutteti. ... Leggi Tutto

selvaggiume

Vocabolario on line

selvaggiume (o salvaggiume) s. m. [der. di selvaggio], ant. – Selvaggina: non si era allontanato mai da quei monti sì ricchi di frutteti e di selvaggiume (Tarchetti); [diavoli] orribili ..., colle loro [...] prede legate come selvaggiume grosso, figurati nel giudizio finale del Duomo di Ferrara (Bacchelli) ... Leggi Tutto

kalong

Vocabolario on line

kalong 〈kàloṅ〉 s. m. [voce di origine giavanese]. – Grosso pipistrello (lat. scient. Pteropus vampyrus) delle foreste della penisola della Malacca e delle Isole della Sonda, detto anche volpe volante; [...] ha mantello ruvido, e può raggiungere un’apertura d’ali di 140 cm; frugivoro, danneggia talora i frutteti delle regioni coltivate, ed è cibo apprezzato dagli indigeni. ... Leggi Tutto

fillòbio

Vocabolario on line

fillobio fillòbio agg. e s. m. [comp. di fillo- e -bio]. – 1. agg. In biologia, detto di organismi che vivono sulle foglie, per es. alcuni acari. 2. s. m. F. oblungo: insetto dell’ordine dei coleotteri [...] (lat. scient. Phyllobius oblungus), detto anche tagliagemme, comune in tutta l’Europa, molto dannoso ai frutteti perché l’adulto erode le gemme e le giovani foglie degli alberi. ... Leggi Tutto

frutticoltura

Vocabolario on line

frutticoltura (o frutticultura) s. f. [comp. di frutto e -coltura (o -cultura)]. – 1. Coltivazione di alberi e arbusti fruttiferi; in agraria si distinguono: f. casalinga, quella che si fa negli orti [...] familiari; f. campestre, con alberi da frutto sparsi nei campi; f. industriale, esercitata nei frutteti e destinata all’approvvigionamento dei grandi mercati e delle industrie alimentari; f. sotto vetro, quella esercitata in serre. 2. La parte della ... Leggi Tutto

cidònio

Vocabolario on line

cidonio cidònio agg. [dal lat. Cydonius, gr. Κυδώνιος]. – Di Cidonia, antica città dell’isola di Creta, celebrata per le sue viti e per i suoi frutteti (malus cydonia è il nome antico del melo cotogno), [...] oltreché per gli archi che vi si fabbricavano: la casta Artemide ... fea ... Lungi fischiar d’arco c. i nervi (Foscolo); barba violetta come L’uva c. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

scavallatóre

Vocabolario on line

scavallatore scavallatóre s. m. [der. di scavallare, inteso nel sign. 2 di scavalcare]. – Apparecchio di cui possono essere dotate le macchine per la coltivazione di vigneti e frutteti in genere; consiste [...] in un dispositivo che, mediante un tastatore e un comando oleodinamico (collegato all’impianto idraulico del trattore), sposta automaticamente l’organo di lavoro (vomere, scalpello, organo sarchiante, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Collio
Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta da querce e faggi. È compresa tra Isonzo...
Keren
Cittadina dell’Eritrea (74.800 ab. nel 2002), capoluogo della prov. di Anseba, situata a 1390 m s.l.m. Al centro di piantagioni (agave, tabacco, caffè, frutteti), è mercato agricolo importante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali