• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] a una retta r, a un piano α, due figure che si corrispondono nella simmetria rispetto a O, r, α; in un senso lievemente diverso, figura s. la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x, y, ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ecc.). 3. Nome di oggetti varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del cappello, la falda o tesa tanto più evidenti quanto più il grappolo è compatto. 4. Disposizione simmetrica di cose, o gruppi di persone, o parti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] di un ponte o di un’analoga struttura, la cui funzione statica consiste sia nel sostenere la struttura dell’opera sia nel nell’angolo superiore destro della prima pagina in posizione simmetrica rispetto all’articolo di fondo. 4. In alpinismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ippocampo²

Vocabolario on line

ippocampo2 ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero [...] cerebrale), che svolge una funzione di correlazione olfattoria; comprende una porzione situata al di sotto del corpo calloso, detta i. ventrale, e una al di sopra di questo, anatomicamente di scarso rilievo e rudimentale, detta i. dorsale. ... Leggi Tutto

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] vicini) abbia la stessa espressione in funzione di opportuni parametri (coordinate curvilinee), altra (come accade per il piano e il cilindro) o l’una sulla simmetrica dell’altra rispetto a un piano; nel primo caso le due superfici si ... Leggi Tutto

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] dell’ancora. Orecchie di lepre o di asino, la speciale disposizione simmetrica delle vele auriche di un veliero a due alberi, che si usa di cui costituisce un’apparente dilatazione e accentua la funzione di coronamento. e. In botanica, nome region. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] a pianta r., una strada dal tracciato r.; funzionamento r., di macchine e apparati, organi e funzioni, enti e istituzioni; il motore, o lo settimana; secondo un certo ordine, in disposizione simmetrica: filari disposti regolarmente; come di regola, ... Leggi Tutto

gaussiano

Vocabolario on line

gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] curva di tipo esponenziale, dalla caratteristica forma a campana, simmetrica rispetto a una determinata ascissa μ e caratterizzata da un curva degli errori in quanto rappresenta la funzione matematica (distribuzione g.) alla quale la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

enżima

Vocabolario on line

enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] quale sono riuniti i gruppi chimici essenziali per la funzione enzimatica: col sito attivo prendono contatto le molecole del , uno in ciascun filamento della sequenza nucleotidica simmetrica; sono particolarmente importanti per la difesa contro ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALGEBRA
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica con le vedute della moderna matematica...
INTERPOLAZIONE
INTERPOLAZIONE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla prima, o, come si suol dire in termini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali