• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

unimodale

Vocabolario on line

unimodale agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di [...] funzioni di densità zeromodali, bimodali, plurimodali). 2. Nella tecnica dei trasporti di merci, trasporto u. (contrapposto a intermodale e multimodale), effettuato con un unico modo di trasporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

univèrso²

Vocabolario on line

universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] aperto in cui la densità di materia compensa esattamente la velocità di espansione, che diminuisce asintoticamente l’insieme ai cui elementi si applicano le operazioni e le funzioni considerate, ovvero in cui si interpreta una data teoria logica. ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] (tra cui il monitoraggio delle funzioni vitali), in speciali reparti (centri di rianimazione, unità coronariche, ecc.). 3 di corpi o sistemi, la cui misura è indipendente dalla quantità di materia considerata (per es., la densità, l’indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

brainimaging

Neologismi (2008)

brainimaging (brain imaging), loc. s.le m. inv. Tecnica diagnostica che consente la visualizzazione dell’attività cerebrale. ◆ «L’incremento della risoluzione del brain imaging - prevede [Eric] Kandel [...] di «brain imaging», immagine cerebrale, che consente di controllare in tempo reale l’attività del cervello attraverso misurazioni indirette del grado di ossigenazione e di densità : svolgono le loro funzioni automaticamente e quasi inconsapevolmente ... Leggi Tutto

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] alla vita sociale (il concetto di città è legato a quello di una molteplicità di funzioni di varia origine e indole, complesso urbanistico di case o ville di volume limitato, circondate da giardini e viali alberati, con moderata densità di abitanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

città-regione

Neologismi (2008)

citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] città regione vince la globalizzazione [testo] […] In tutta l’Italia di mezzo svolge un ruolo forte il lento riposizionarsi di Roma, da città burocratica a città regione che attrae e ridà funzioni strategiche. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005 ... Leggi Tutto

megastruttura

Vocabolario on line

megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto [...] in territorî ad alta densità di popolazione: tali complessi sono costituiti da una struttura di notevoli dimensioni nella quale sono alloggiati elementi diversi, generalmente prefabbricati. Sono considerati esempî di megastrutture il progetto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gerarchìa

Vocabolario on line

gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] i vertebrati, e hanno la funzione di ridurre l’aggressività all’interno del gruppo e di regolamentare lo sfruttamento delle risorse e della specie, anche come fattore di regolazione della densità della popolazione. 4. Negli elaboratori elettronici ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] s. m., d. ecologico, la specie o il gruppo di specie che, per via della densità numerica, delle dimensioni degli organismi o di altre attività, determinano la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche le altre specie. g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] di uscita si possono ottenere i diversi modi di funzionamento come amplificatore di tensione o di corrente, come adattatore d’impedenza, ecc.; finché il segnale di («porta», in inglese); la densità delle cariche di conduzione del canale dipende dalla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Decentramento produttivo
Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra imprese: a) la spiegazione tecnologica;...
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali