• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [5]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

furfuròlo

Vocabolario on line

furfurolo furfuròlo s. m. [comp. di furfur(ano), col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato aldeidico del furano, ottenibile per disidratazione dei pentosani contenuti nella crusca e nella lolla [...] del riso, presente negli olî di flemma e in altri olî essenziali; si presenta come un liquido incolore che imbrunisce all’aria e si usa come intermedio in molte sintesi, come solvente di olî minerali e ... Leggi Tutto

furànico

Vocabolario on line

furanico furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal [...] furfurolo per condensazione con fenoli o dall’alcole furfurilico per autocondensazione. Più genericam., del furano, relativo al furano: anello f., anello eterociclico pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno, ... Leggi Tutto

xilano¹

Vocabolario on line

xilano1 xilano1 s. m. [der. di xilo-, col suff. -ano]. – Nome generico di sostanze organiche, emicellulose, polimeri dello xilosio, presenti nei tessuti lignificati e negli involucri di semi e frutti [...] (cotone, arachide, ecc.), che vengono direttamente utilizzati per la produzione di furfurolo, nel quale gli xilani si trasformano per trattamento con acido cloridrico. ... Leggi Tutto

furfurìlico

Vocabolario on line

furfurilico furfurìlico agg. [der. di furfur(ano)]. – Alcole f.: composto organico derivabile dal furfurolo, liquido debolmente odoroso contenuto nell’olio di garofano e nell’estratto di caffè tostato, [...] che resinifica in presenza di acidi; si usa nella preparazione di resine termoindurenti ed è anche un ottimo solvente di resine fenoliche, un agente bagnante e un disperdente per coloranti difficilmente ... Leggi Tutto

lòlla¹

Vocabolario on line

lolla1 lòlla1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono, aderendovi più o meno fortemente, le granella dei cereali, distaccandosene nella trebbiatura [...] per il bestiame per il suo altissimo contenuto in silice, ma usata come combustibile o per la preparazione del furfurolo; le sue ceneri trovano impiego negli impasti per refrattarî e prodotti ceramici. 2. fig., ant. Fiacchezza fisica o morale ... Leggi Tutto

piromùcico

Vocabolario on line

piromucico piromùcico agg. [comp. di piro- e mucico]. – In chimica organica, acido p., acido carbossilico, contenente nella molecola l’anello furanico: è una sostanza cristallina che si ottiene per distillazione [...] secca dell’acido mucico o per ossidazione del furfurolo. ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] (Cupressus sempervirens): è un liquido giallo volatile, dall’odore caratteristico di cipresso, contenente pinene, cimene, canfene, furfurolo, ecc.; è adoperato contro le affezioni delle vie respiratorie. 2. Nome di altre conifere: a. C. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

seṡamòlo

Vocabolario on line

sesamolo seṡamòlo s. m. [der. di sesamo, col suff. -olo1]. – In chimica organica, etere metilenico di un derivato dell’idrochinone, presente nella sostanza insaponificabile dell’olio di sesamo, cui va [...] attribuita la caratteristica colorazione rossa data dall’olio di sesamo stesso con una soluzione fortemente acida di uno zucchero oppure di furfurolo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FURFUROLO
FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie prime cascami agricoli. Riportiamo qui...
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica Mario Betti È l'α-aldeide del furano e fu scoperta nel 1831 da J. W. Döbereiner. È un olio incolore, dall'odore di pane fresco, che bolle a 162° e imbrunisce all'aria. Si ottiene distillando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali