galassiagalàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] o nebulose extragalattiche (per distinguerli dal nostro sistema), il cui diametro varia da 1500 a 300.000 anni-luce; le galassie sono dotate di un moto di rotazione intorno a un asse passante per il nucleo, partecipano a un generale movimento di ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] ; coordinate g., coordinate celesti che hanno come origine il centro della Galassia e come cerchio base l’equatore galattico; nebulose g., oggetti astronomici appartenenti alla nostra Galassia e costituiti da gas e pulviscolo cosmico. Per il rumore g ...
Leggi Tutto
radiogalassia
radiogalàssia s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e galassia]. – In astronomia, galassia che, a differenza delle normali galassie (le quali irraggiano la maggior parte della loro energia [...] ottenute con radiotelescopî e radiointerferometri, evidenziano una struttura tipica, composta da due radiosorgenti (molto più estese della galassia visibile) simmetriche con al centro una radiosorgente compatta coincidente con il nucleo ottico della ...
Leggi Tutto
protogalassia
protogalàssia s. f. [comp. di proto- e galassia]. – In astrofisica, denominazione della enorme nube (circa 30 volte le dimensioni di una galassia) di idrogeno in gran parte ionizzato, di [...] forma approssimativamente sferica, da cui si ipotizza abbia avuto origine, per contrazione gravitazionale, una galassia. ...
Leggi Tutto
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della [...] dello spazio; r. discrete, aventi dimensioni angolari limitate; r. galattiche, quelle situate nella nostra Galassia; r. extragalattiche, quelle esterne alla nostra Galassia, a loro volta distinte in r. estese e r. compatte a seconda delle loro ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] HR (luminosità-temperatura) con le stelle della sequenza principale, comprende la maggior parte (circa il 90%) delle stelle della nostra galassia e rappresenta la fase più lunga della vita di una stella: ne è prototipo il Sole, che si può definire ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] di stelle, di forma irregolare e di varia estensione; n. molecolari, vastissime regioni dense e fredde della Galassia, composte prevalentemente da idrogeno molecolare con presenza di altre molecole anche complesse, ove si ritiene avvengano i processi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] appartenenti a un complesso organicamente costituito: s. solare o planetario (v. solare, n. 2); s. galattico (relativo alla Galassia o a una galassia in senso generico); s. locale, l’insieme delle stelle in prossimità del Sole. b. In fisica, un corpo ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] aggregazioni di materia interstellare, mentre è stato dato il nome di n. extragalattiche alle galassie esterne alla Galassia (oggi dette semplicem. galassie). Attualmente, il termine si applica in senso proprio soltanto alle aggregazioni di materia ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] bracci a spirale, a circa 8000 parsec dal centro galattico; come tutte le altre stelle contribuisce al moto di rotazione della galassia descrivendo un’orbita completa in circa 200 milioni di anni; la sua breve distanza dalla Terra, 149,6 milioni di ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda,...
Galassia
Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita...