• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [9]
Botanica [6]
Biologia [6]
Chimica [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

galla1

Vocabolario on line

galla1 galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] asiatiche, particolarmente ricche di tannino (tra esse le più pregiate sono le g. di Levante o di Aleppo o levantine) e le galle europee. b. fig. Come termine di comparazione o in similitudini, di persona o cosa assai leggera: pesa quanto una g.; è ... Leggi Tutto

schiżonèura

Vocabolario on line

schizoneura schiżonèura s. f. [lat. scient. Schizoneura, comp. di schizo- e gr. νεῦρον «nervo»]. – 1. Genere di insetti emitteri omotteri, appartenenti alla famiglia penfigidi, che provocano generalmente [...] malformazioni sugli ospiti arborei o arbustivi; la specie Schizoneura lanuginosum forma vistose galle sulle foglie degli olmi e poi passa sulle radici del pero. 2. Genere estinto di piante equisetine, vissute dal periodo carbonifero al giurassico ... Leggi Tutto

gallìgeno

Vocabolario on line

galligeno gallìgeno agg. [comp. di galla1 e -geno]. – In biologia, detto di animale e di pianta che provoca la formazione di galle o cecidî, e anche delle sostanze che si crede determinino la formazione [...] delle galle (v. anche cecidiogeno). ... Leggi Tutto

sinergini

Vocabolario on line

sinergini s. m. pl. [lat. scient. Synerginae, der. del gr. συνεργία «cooperazione» (v. sinergia)]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri cinipidi che, invece di formare galle proprie sulle piante, sfruttano [...] quelle di altri insetti; le larve si sviluppano a spese dei tessuti delle galle, oppure attaccano le larve delle specie ospiti. ... Leggi Tutto

tamerice

Vocabolario on line

tamerice (o tamarice; ant. o region. tamarige, tamarìgia, tamarigi, ecc.) s. f. [dal lat. tamărix -īcis, o tamarice]. – Nome di varie piante arboree o arbustive del genere Tamarix, diffuse nei terreni [...] interno sui greti dei torrenti, spesso anche coltivato per ornamento. Un’altra specie, Tamarix mannifera, in seguito a puntura di un insetto secerne una manna zuccherina, mentre altre forniscono cortecce e galle usate nella concia e come astringenti. ... Leggi Tutto

tannante

Vocabolario on line

tannante agg. e s. m. [part. pres. di tannare]. – Sostanza o agente t. (o assol., come s. m., tannante), sostanza, naturale o sintetica, che ha le capacità concianti possedute dai tannini, di rendere [...] nei legni (castagno, quebraco rosso), nelle cortecce (conifere, acacie, mangrovie, ecc.), nei rizomi (romici, rabarbari), nelle foglie (sommacco, lentisco), nei frutti (melograno, dividivi, tari, mirobalani, ecc.), nelle galle (querce, tamerici). ... Leggi Tutto

géngiovo

Vocabolario on line

gengiovo géngiovo (anche géngero e géngevo) s. m. – Forma ant. di zenzero: con belle galle di gengiovo e con bella vernaccia (Boccaccio). ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] varie, dovuta a proliferazione di una o più cellule eccitate da qualche stimolo: sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batterî; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in varî organi delle piante. ◆ Dim. tumorétto; pegg. tumoràccio. ... Leggi Tutto

melétta

Vocabolario on line

meletta melétta s. f. [dim. di mela]. – In botanica, nome delle galle provocate da un fungo parassita (Exobasidium rhododendri) nelle foglie, più di rado nei fiori, dei rododendri. ... Leggi Tutto

tentredìnidi

Vocabolario on line

tentredinidi tentredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tenthredinidae, dal nome del genere Tenthredo: v. tentredine]. – Grande famiglia di insetti imenotteri sinfiti, in cui gli adulti lambiscono il nettare [...] cacciano a volo altri piccoli insetti; le larve, del tipo cruciforme, sono sempre fitofaghe: alcune si sviluppano nell’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre si scavano gallerie nel parenchima delle foglie, altre ancora bacano i frutti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
GALLE
GALLE (anticamente Point de Galle; A. T., 93-94) Elio Migliorini È la seconda città dell'isola di Ceylon per numero di abitanti (38.424 nel 1931), posta su una striscia di terra sabbiosa presso l'estremità sudoccidentale dell'isola, a sud...
Gallé, Émile
Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso laboratorî mosani, affiancata dallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali