gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] durante il periodo dell’assolutismo monarchico, dall’autorità esercitata dal pontefice e dalla Curia romana sul clero francese: la Chiesa g., il clero g., la dottrina g.; le libertà g., le immunità e i ...
Leggi Tutto
zagarolo
żagaròlo s. m. – Vino bianco prodotto nei comuni di Zagarolo (da cui riceve il nome) e Gallicano Lazio, in prov. di Roma, con uve dei vitigni malvasia, in prevalenza, e trebbiano. ...
Leggi Tutto
gallicanesimo
gallicanéṡimo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei [...] sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere piena libertà e autonomia della Chiesa francese e della monarchia nei confronti dell’autorità pontificia ...
Leggi Tutto
GALLICANO, RITO
Giuseppe De Luca
. È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale e transalpini, non esclusa la Britannia maior, la Spagna,...