• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [4]
Industria [3]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione del vetro [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

galvanoplàstica

Vocabolario on line

galvanoplastica galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere [...] da catodo in una cella di elettrolisi), una pellicola di metallo; affine alla galvanostegia (da cui si differenzia perché richiede depositi metallici di assai maggiore spessore), è usato per composizioni ... Leggi Tutto

galvanoplastista

Vocabolario on line

galvanoplastista s. m. e f. [der. di galvanoplastica] (pl. m. -i). – Persona addetta a lavori di galvanoplastica. ... Leggi Tutto

elettrodepoṡizióne

Vocabolario on line

elettrodeposizione elettrodepoṡizióne s. f. [comp. di elettro- e deposizione]. – Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in [...] modo opportuno, da catodo di una cella elettrolitica; è sfruttata, per es., in galvanoplastica e in galvanostegia per la riproduzione di oggetti, o per la loro ricopertura, a scopo preservativo, con sostanze resistenti agli agenti atmosferici. ... Leggi Tutto

tartàrico²

Vocabolario on line

tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] , fecce, ecc.). Si usa, analogamente all’acido citrico, nella preparazione di acque gassate, polveri effervescenti, come agente acidulante, nella stampa dei tessuti, come mordente in tintoria, in galvanoplastica e per preparare i suoi esteri e sali. ... Leggi Tutto

cròmico

Vocabolario on line

cromico cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] del cromo trivalente, che si presenta in forma di polvere cristallina violetta, usata nella concia delle pelli, in galvanoplastica, come mordente in tintoria, ecc. Miscela c. (o misto c.), mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico e ... Leggi Tutto

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] b. d’olio, di paraffina; b. di sviluppo, di fissaggio, di viraggio, ecc., nella tecnica fotografica; b. di nichelatura, in galvanoplastica e galvanostegia, per ottenere la deposizione elettrolitica del nichel; b. di sale, massa di sale fuso in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

perclòrico

Vocabolario on line

perclorico perclòrico agg. [der. di cloro, col pref. per-2]. – In chimica, acido p., acido del cloro eptavalente (HClO4), liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua, usato in chimica analitica, in [...] galvanoplastica, nei trattamenti di finitura dell’alluminio; le sue soluzioni concentrate costituiscono, a caldo, un energico agente ossidante. Allo stato anidro esplode spontaneamente. ... Leggi Tutto

cianuro

Vocabolario on line

cianuro s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato [...] degli acciai (cementazione), nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (processo di cianurazione), nella preparazione di prodotti farmaceutici, insetticidi, ecc., mentre quelli degli altri metalli si usano soprattutto in galvanoplastica. ... Leggi Tutto

ìndio¹

Vocabolario on line

indio1 ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato [...] di semiconduttori e di leghe a basso punto di fusione, oltre che per rivestire altri metalli. Fra i suoi composti, il sesquiossido è usato in vetreria come colorante giallo, il tricloruro in galvanoplastica, il fosfuro nelle batterie solari. ... Leggi Tutto

potassa

Vocabolario on line

potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, [...] nella preparazione di smalti ceramici e di agenti tannati. P. caustica (o semplicem. potassa), idrato o idrossido di potassio, massa bianca deliquescente, base forte, caustico energico, usata in saponeria, nell’industria tessile, in galvanoplastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2
Enciclopedia
galvanoplastica
Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori o opportunamente resi tali), i quali...
grafitazione
grafitazione grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali