• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [5]
Industria [3]
Botanica [3]
Alimentazione [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Militaria [1]
Storia [1]

tófa

Vocabolario on line

tofa tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola di grano duro (e tofarelle, tofettine sono chiamate le conchigliette più piccole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

torricèlla

Vocabolario on line

torricella torricèlla s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. Mollusco gasteropode marino (Cerithium vulgatum), chiamato anche torretta e, a Napoli, maruzziello, che vive sui fondi rocciosi e melmosi [...] della zona mesolitorale e infralitorale, a poca profondità, provvisto di una conchiglia appuntita, con molti giri ravvicinati, lunga circa 7 cm, di colore marrone o verdastro ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] , soprattutto in messali o altri libri liturgici, quando non viene fermato all’estremità del dorso. 3. Mollusco gasteropode della famiglia aceridi (Acera bullata), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico, a poca profondità; ha una conchiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ginocchièllo

Vocabolario on line

ginocchiello ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito [...] . 6. Nome del soldo d’argento coniato a Venezia dal doge Francesco Dandolo nel 1330, di valore variabile da 16 a 18 piccoli, così detto per la figura del doge inginocchiato. 7. Mollusco gasteropode marino della famiglia muricidi (Murex trunculus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

sporocisti

Vocabolario on line

sporocisti (o sporociste) s. f. [comp. di sporo- e -cisti]. – 1. In botanica, cellula specializzata che nelle alghe e nei funghi produce le spore agamiche, per es. le carpospore delle rodoficee e le [...] indica anche lo stadio del ciclo di sviluppo dei vermi trematodi digenei (successivo a quello di miracidio), che si svolge all’interno del mollusco gasteropode ospite: dalla sporocisti hanno origine le redie, che costituiscono lo stadio successivo. ... Leggi Tutto

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] punti d’attacco (è impiegato, per es., negli aerostati e dirigibili). e. Piè di pellicano, nome del mollusco gasteropode Aporrhais pespelecani della famiglia aporraidi (v.). f. Piè di torre, denominazione con cui in alcune regioni è indicata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aplìṡia

Vocabolario on line

aplisia aplìṡia s. f. [lat. scient. Aplysia, dal gr. ἀπλυσίας, nome di una spugna]. – Mollusco gasteropode, detto anche lepre di mare o lepre marina (v. aplisidi). ... Leggi Tutto

paguridèi

Vocabolario on line

paguridei paguridèi s. m. pl. [lat. scient. Paguroidea, comp. del nome del genere Pagurus «paguro» e -oidea (v. oideo)]. – In zoologia, superfamiglia di crostacei decapodi anomuri, con carapace ovale, [...] addome generalm. asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di gasteropode o in altri oggetti, o ripiegato sotto il carapace. ... Leggi Tutto

maruzzièllo

Vocabolario on line

maruzziello maruzzièllo s. m. [der. (propriam. dim.) di maruzza]. – Nome napol. del mollusco gasteropode torricella. ... Leggi Tutto

garuṡo

Vocabolario on line

garuso garuṡo (o garùṡolo) s. m. [etimo incerto]. – Nome veneto del murice, mollusco gasteropode. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ATLANTA
- Genere (Lesueur 1817) di mollusco gasteropode marino della classe degli Eteropodi (v.), munito di una conchiglia gracile, sottile, trasparente, discoidale, carenata, con piccolo opercolo subtrigono. È una forma pelagica, che vive in tribù...
paguro
Nome comune attribuito ai Crostacei Decapodi della superfamiglia Paguridei, comprendente 6 famiglie; hanno carapace ovale, addome generalmente asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di Gasteropode o altri oggetti, o ripiegato sotto il carapace. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali