• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] ◆ Dim. animalétto, animalino, per indicare animali piccoli o anche, in tono vezz., animali comuni, spec. quelli domestici, come cani e gatti; vezz. animalùccio, animaluzzo; accr. animalóne (f. -a), animale grosso, ingombrante, e fig., persona grossa ... Leggi Tutto

lettièra

Vocabolario on line

lettiera lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga [...] o d’altro materiale (di solito messo in commercio già preparato) che viene posto in una cassettina perché i gatti domestici possano farvi i loro bisogni. 3. In agricoltura, lo strato formato da foglie e altro materiale vegetale in decomposizione ... Leggi Tutto

randagismo

Vocabolario on line

randagismo s. m. [der. di randagio]. – La condizione di essere, di vivere randagio. È riferito ad animali, soprattutto a cani e gatti domestici abbandonati dai padroni: misure per eliminare il r. e l’inselvatichimento [...] dei cani abbandonati; più raram. a persone che conducono una vita randagia: il fenomeno del r. dei giovani negli anni ’60 e ’70 del Novecento ... Leggi Tutto

soriano

Vocabolario on line

soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., [...] o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato, di Cipro, di Siria), razza di gatti domestici dal pelo folto e morbido, di colore grigio tendente al giallastro con striature nere, con labbra e piante dei piedi nere: Nell’alba triste s’affacciano dai loro ... Leggi Tutto

anguillulòṡi

Vocabolario on line

anguillulosi anguillulòṡi s. f. [der. di anguillula, col suff. -osi]. – Infestazione parassitaria dell’intestino dell’uomo, da parte di un verme nematode, Anguillula intestinalis, che reca scarsi disturbi; [...] questa e altre specie di Anguillula determinano la medesima malattia in varî animali domestici (cani, gatti, ecc.) e selvatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

irrequïèto

Vocabolario on line

irrequieto irrequïèto agg. [dal lat. irrequietus, comp. di in-2 e requietus «quieto, che riposa», der. di requiescĕre «riposare», supino requietum]. – Che non ha quiete, che si agita e muove continuamente, [...] il malato è stato i. tutta la notte; è un ragazzo molto i.; una scolaresca irrequieta. Per estens., occhio, sguardo irrequieto. Analogam., di animali domestici (soprattutto cavalli, cani, gatti). ◆ Avv. (poco com.) irrequietaménte, con irrequietezza. ... Leggi Tutto

troglotremàtidi

Vocabolario on line

troglotrematidi troglotremàtidi s. m. pl. [lat. scient. Troglotrematidae, dal nome del genere Troglotrema, comp. di troglo- e -trema di Trematoda «trematodi»]. – Famiglia di trematodi alla quale appartengono [...] specie parassite dei seni frontali dei mustelidi e dell’intestino di alcuni animali domestici (cani, gatti) e selvatici (volpi, ecc.); la specie Troglotrema salmincola può essere vettrice di una rickettsia talvolta patogena per l’uomo. ... Leggi Tutto

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] il s. alla lepre bisogna lasciarla macerare in acqua e aceto. 3. estens. e fig. Di animali domestici, poco docile e mansueto: i gatti siamesi sono estrosi e s., non bisogna molestarli. Di persona, poco socievole, scontroso: una ragazzetta ancora un ... Leggi Tutto

piroplasmidèi

Vocabolario on line

piroplasmidei piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] , parassitano gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, cervi, daini) e dell’uomo, determinando malattie note col nome ... Leggi Tutto

pseudoràbbia

Vocabolario on line

pseudorabbia pseudoràbbia s. f. [comp. di pseudo- e rabbia]. – 1. In medicina, lo stesso che lissofobia. 2. In veterinaria, malattia degli animali domestici (cani, gatti, bovini, ovini, suini), dovuta [...] a un virus, la cui gravità è diversa nelle varie specie; si manifesta, nel quadro generale di apatia e inquietudine, con crisi di prurito localizzato e indomabile, che spinge l’animale a prodursi gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2
Enciclopedia
soriano, gatto
Razza di gatti domestici dal pelo folto e morbido, di colore grigio tendente al giallastro con striature nere. Le labbra e le piante dei piedi sono nere.
gatti
gatti Giuseppe M. Carpaneto Tigri in miniatura Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui svolgeva un ruolo importante nel controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali