• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

gażżétta²

Vocabolario on line

gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] da giornale, è rimasta come titolo di alcuni periodici (G. del Mezzogiorno, G. dello sport, ecc.), tra cui, con carattere molto particolare, la G. ufficiale della Repubblica Italiana (precedentemente, dal 1861 al 1946, G. Ufficiale del Regno d’Italia ... Leggi Tutto

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] nel mondo, in qualsiasi ambito. (Gazzetta di Napoli.it, 3 febbraio 2018, Sport) • Allenamenti, drone, il libro filosofia che vincere sia sempre l'unica cosa che conti. (Corriere dello sport.it, 15 febbraio 2020, Calcio). Derivato dal nome proprio ( ... Leggi Tutto

cooling break

Neologismi (2019)

cooling break loc. s.le m. Breve interruzione di una partita di calcio concessa dall’arbitro per consentire ai calciatori di rinfrescarsi, in caso di caldo eccessivo. ♦ «Marco, ci sarà il cooling break?». [...] in porta, nonostante Allegri abbia scelto una versione molto offensiva, con Dani e Alex Sandro sulle fasce. (Fabiana Della Valle, Gazzetta dello sport.it, 27 agosto 2016, Calcio Serie A) • L’unico problema per Mazzoleni, ieri all’ora di pranzo all ... Leggi Tutto

instant replay

Neologismi (2012)

instant replay loc. s,le m. inv. In diversi sport, immediata riproduzione delle immagini registrate di un’azione di gioco controversa appena conclusa, per agevolare gli arbitri e permettere loro di [...] dei capitani di chiedere agli arbitri in caso di gol contestato la prova tv. (Marco Lottaroli, Gazzetta dello Sport.it, 22 settembre 2011, Sport Vari Hockey) • Instant replay: non c’è bisogno di traduzione. Un video posizionato sul tavolo degli ... Leggi Tutto

bodycheck

Neologismi (2012)

bodycheck (body check) s. m. inv. In varie discipline sportive, fallo di ostruzione commesso frapponendo il proprio corpo tra l'avversario e la linea di sviluppo ideale della sua azione. ◆ Il match viene [...] check illegale quanto pericoloso nei confronti di Rob Scuderi. (Gazzetta dello Sport.it, 12 giugno 2012, Altri Sport) • Ammonito Meggiorini - Bodycheck violentissimo dell'attaccante su Estigarribia, sacrosanto il giallo. (Marco Gaetani, Repubblica ... Leggi Tutto

sarriano

Neologismi (2018)

sarriano agg. e s. m. e f. Relativo all’allenatore di calcio Maurizio Sarri; che, chi ne apprezza i sistemi di gioco. ♦ Certo, la grana Milik [...] resta un tema complicato, per risolvere il quale non [...] (specie nel quarto d'ora finale del primo tempo) ad altri di gioco più ragionato e meno dispendioso. (Stefano Cieri, Gazzetta dello Sport.it, 18 agosto 2018, Calcio). Derivato dal nome proprio (Maurizio) Sarri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

fallacismo

Neologismi (2008)

fallacismo s. m. (iron.) Lo stile e gli argomenti affrontati dalla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ È il dilagare del fallacismo: dopo che Oriana ha urlato sugli arabi le stesse cose che la [...] buona educazione. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 ottobre 2001, p. 1, Prima pagina) • La prima pagina della «Gazzetta dello sport» ospitava un corsivetto, corredato da fotina e griffe autografa, di Oriana Fallaci. Spiritosissimo il titolo, «Lo sdegno ... Leggi Tutto

pittare

Neologismi (2013)

pittare v. intr. Nelle gare di automobilismo e motociclismo su pista, effettuare il pit stop. ◆ Intendi dire che i commentatori erano critici sulla scelta di Hamilton di pittare? Sì, ho rivisto il dvd [...] e posso confermare. (Gazzetta dello Sport.it, 18 giugno 2012, Formula 1) • ALONSO Quarto. Perde posizione al via ed è subito 8°, poi inizia la rimonta tremendissima frutto della pubblicizzata strategia su gomme medie che durano di più e mentre gli ... Leggi Tutto

bolla

Neologismi (2020)

bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] gruppo vivrà in una “bolla”, con disposizioni severe a tutela assoluta della salute (Alessandra Gozzini, Gazzetta dello sport.it, 16 aprile 2020, Serie A) • [tit.] Arriva la “bolla dell’autista” per taxi e Uber [testo] Arriva dalla RVE di Auckland ... Leggi Tutto

match day

Neologismi (2021)

match day (Match day, matchday) loc. s.le m. inv. Il giorno in cui si svolge una competizione sportiva e, in particolare, una partita di calcio. ♦ Andrea Stramaccioni, in attesa di sapere se la squalifica [...] ricavi da matchday, il più grande calo percentuale di incassi da biglietteria tra tutti i club della Money League. (Iacopo Iandiorio, Gazzetta dello sport.it, 26 gennaio 2021, Calcio). Espressione ingl. (propriamente ‘competizione, partita del giorno ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ambrosini, Giuseppe
Giornalista (Bologna 1886 - Cesena 1980). Già direttore della Gazzetta dello Sport, si è occupato principalmente di ciclismo. Ha pubblicato il volume di tecnica ciclistica: Prendi la bicicletta e vai (1952). Fu per alcuni anni (dal 1957) organizzatore...
sport, lingua dello
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche delle singole discipline sportive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali