generegènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] a me (a te, a noi), che risponde al mio (tuo, nostro) gusto: è una persona del mio g.; non è un lavoro del suo genere. b. Con sign. più ampio, il g. umano, l’umanità intera, gli uomini nel loro complesso; in questo senso, anche la specie umana (che ...
Leggi Tutto
genere
1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] due sole specie).
Parole, espressioni e modi di dire
del genere
di cattivo genere
di genere
di ogni genere
di tutti i generi
genere di consumo
genere umano
in genere
nel suo genere
Citazione
Da quel giorno smette di ridere e di parlare nonostante ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] diverso da ciò che è utile ad un’altra. Ad esempio, in alcuni individui, può essere sufficiente modificare il proprio ruolo di genere (termine che indica tutto ciò che una persona dice o fa per indicare agli altri o a sé stesso il grado della sua ...
Leggi Tutto
tribunale di genere
loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro [...] , già dal 2005 – in una situazione assai meno grave della nostra – esistono nuove leggi e strumenti, tra cui un «tribunale di genere». (Laura Lilli, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 39, Cultura).
Composto dal s. m. tribunale, dalla prep. di e dal s. m ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] di Milano ha approvato una mozione per istituire un registro dedicato alle persone trans la cui corretta identità di genere non è ancora riconosciuta dallo Stato: persone che hanno quindi indicato sui propri documenti il sesso biologico di nascita ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] da subito ben noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, 21 gennaio 2025, Cultura) • Ecco, per esempio, cosa ha scritto giorni fa la vice caposervizio [del «Times ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] Si parla sempre più spesso della carriera alias: come sempre più spesso si parla di questioni di genere, identità sessuali e di genere, orientamenti sessuali, transizioni e genderfluid. La cosiddetta “carriera alias” si propone come una soluzione per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] più comune]. – 1. a. In senso ampio, comunità umana, diversamente caratterizzata nelle varie situazioni storiche e geografiche, ma in genere formata da persone legate fra loro da un rapporto di convivenza, di parentela, di affinità, che costituisce l ...
Leggi Tutto
lirica
1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] canto e pianoforte o altro accompagnamento, su un testo poetico (una l. di Schumann). 3. In letteratura, invece, la lirica è un genere di poesia incentrata sui sentimenti e sui pensieri più profondi e intimi del poeta, 4. e anche un testo poetico che ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] Miley Cyrus in due parole o, in più di due, chi va dove lo porta l'attrazione. A prescindere dal genere. (Angela Vitaliano, Wired.it, 20 ottobre 2015, Cultura) • I pansessuali provano attrazione per le persone indipendentemente dalla loro identità di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...