• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [18]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [11]
Geografia [10]
Trasporti [9]
Storia [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

piazza

Thesaurus (2018)

piazza 1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] piazza, a una piazza e mezza da piazza fare piazza pulita fuori piazza mettere in piazza scendere in piazza su piazza Citazione Genova per noi che stiamo in fondo alla campagna e abbiamo il sole in piazza rare volte, il resto è pioggia che ci bagna ... Leggi Tutto

Temporale autorigenerante

Neologismi (2022)

temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] al centro della polemica di cui riferiamo nell' articolo della pagina a fianco) che ha riversato la sua forza sul Levante di Genova e l' immediato entroterra non deve ingannare: il clou dei fenomeni potrebbe essere celato proprio in un "colpo di coda ... Leggi Tutto

Assicuropoli

Neologismi (2008)

Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • A dodici anni dall’inizio di una delle indagini più complesse e delicate per la città, la Cassazione conferma la tesi ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] street food venezuelano aperto l'11 agosto in via Fillak, a due passi dal ponte crollato tre giorni dopo [Ponte Morandi, a Genova]. È il secondo scontrino in tutta la giornata, e forse l'ultimo. Fuori passano solo quattro auto al minuto, gente che fa ... Leggi Tutto

denatalizzazione

Neologismi (2008)

denatalizzazione s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] senso, che anche qui nascono di nuovo più bambini di ieri» [Dionigi Tettamanzi intervistato da Franco Manzitti]. (Repubblica, 5 luglio 2001, Genova, p. II) • «La città non deve essere ostile a chi vuole fare figli». «A Milano nulla è fatto per un ... Leggi Tutto

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio pecorino grattugiato e olio. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo di Genova. Nel solo masch., e con iniziale maiuscola, il Genovese, il territorio della provincia di ... Leggi Tutto

zona gialla

Neologismi (2008)

zona gialla loc. s.le f. Zona di sicurezza, l’accesso all’interno della quale è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, [...] 4, Politica) • C’era stato il corteo dei Migrantes la sera prima, e non era accaduto nulla, ma quel 20 luglio Genova si svegliò avendo cambiato volto. Tra la zona gialla e quella rossa erano state costruite nuove barriere fatte di decine di container ... Leggi Tutto

internetnauta

Neologismi (2008)

internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] a firma «HiFly» (il nomignolo usato per i contatti in chat): «Presidente – ha chiesto l’internetnauta – mi sembra che a Genova lei sia stato l’unico leader non contestato dai no global, si poteva evitare quella “battaglia”?». Fulminea la risposta del ... Leggi Tutto

antimalavita

Neologismi (2008)

antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • [Romano] Prodi ha annunciato un tavolo per lo sviluppo di Napoli e dell’area metropolitana e ha confermato il no all ... Leggi Tutto

smart city

Neologismi (2012)

smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una [...] venticinque pagine di programma della lista per Genova […]: Genova città di porto, Genova polo di servizi science based, Polo , il welfare community. (Raffaele Niri, Repubblica, 15 maggio 2007, Genova, p. 4) • Una funzione da smart city, di città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
GENOVA
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali