• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [17]
Geologia [14]
Matematica [10]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Chimica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Lingua [3]

geodeṡìa

Vocabolario on line

geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza [...] che studia la forma della Terra e le sue dimensioni avvalendosi di misure astronomiche, gravimetriche, trigonometriche, ecc. (con questa accezione, è usato talora come insegna di negozî dove si vendono ... Leggi Tutto

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] sono disposti secondo linee geodetiche di una superficie: per es., la struttura di volte a nervature geodetiche, e, in aeronautica, alcune strutture alari e di fusoliera. ◆ Avv. geodeticaménte, con i metodi della geodesia: misurare geodeticamente. ... Leggi Tutto

triangolazióne

Vocabolario on line

triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] esso, risalire alle coordinate di tutti i vertici. T. geodetica, triangolazione eseguita secondo i metodi della geodesia per la determinazione dei punti trigonometrici fino al quarto ordine; t. topografica, eseguita con metodi semplificati, formando ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] I, II, III, IV, susseguentisi in senso orario. 2. a. Nome di varî strumenti, usati sin dall’antichità, in astronomia, geodesia e nella tecnica militare, essenzialmente per misurare su un quadrante graduato l’angolo (da 0° a 90°) sotto il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] economica, si possono fare tanti strati quante sono le attività cui attendono le persone. 4. In topografia e in geodesia, s. di osservazioni, la serie completa dei valori degli azimut dei varî punti da rilevare da una stazione di osservazione ... Leggi Tutto

geodèta

Vocabolario on line

geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] e metodi con l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il suo campo di studio confina con quelli della geodesia e della geologia. Scopo della g. applicata è quello di utilizzare le informazioni di carattere geofisico, oltre che a ... Leggi Tutto

geòide

Vocabolario on line

geoide geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa [...] di un ellissoide, perpendicolare in ogni suo punto alla direzione di gravità, che assumerebbe la Terra qualora si estendesse idealmente a tutto il globo la superficie libera dei mari ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] trova sopra il radiofaro dell’aeroporto (si può dare anche il nome della città) indicato. In partic.: a. In geodesia, v. astronomica e v. geodetica, in un punto della superficie terrestre, rispettivamente la perpendicolare al geoide o all’ellissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

iṡòbato

Vocabolario on line

isobato iṡòbato agg. [comp. di iso- e -bato (v. bato-)]. – 1. In geodesia, linea i. (o, più spesso, assol. isobata s. f.), linea luogo dei punti di una cavità (lacustre, marina, oceanica, ecc.) di uguale [...] profondità rispetto alla superficie dell’acqua. 2. Nell’architettura navale, carene i., le varie carene che si possono determinare in un galleggiante mantenendo invariata l’immersione media ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
geodesia
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica...
triangolazione
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali