• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Matematica [8]
Geografia [7]
Industria aeronautica [6]
Industria [6]
Geologia [5]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]

geodètica

Vocabolario on line

geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti [...] di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio massimo, ecc ... Leggi Tutto

universale²

Vocabolario on line

universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali [...] e verticali, attualmente per lo più sostituito dal teodolite (oggi è chiamato ancora universale un tipo di teodolite di elevata precisione usato esclusivamente per misurazioni di astronomia geodetica). ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] b. del quadrato, b. della piramide, b. del cilindro. Analogam., in geodesia, b. geodetica, l’unico lato di una triangolazione geodetica, di cui è strettamente necessario determinare preventivamente la lunghezza, per poter ricavare, con sole misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rete

Thesaurus (2018)

rete 1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] di solidarietà). Parole, espressioni e modi di dire calze a rete rete a strascico rete commerciale rete di distribuzione rete geodetica rete neurale rete telematica senza rete Citazione Getta le tue reti buona pesca ci sarà e canta le tue canzoni ché ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] , schema grafico utilizzato nelle tecniche reticolari (v. reticolare1, n. 3). d. R. geodetica (o trigonometrica o topografica), insieme dei triangoli (piani o geodetici) che costituiscono una triangolazione. e. R. idrografica, l’insieme dei corsi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] del suolo, una piastra metallica sulla quale una croce o un sistema di cerchi concentrici individua esattamente il punto geodetico; sopra il suolo il basamento sostiene, in corrispondenza alla verticale di tale punto, un pilastrino in muratura, su ... Leggi Tutto

prevalènza

Vocabolario on line

prevalenza prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] , con riferimento a un impianto di sollevamento di liquido da un serbatoio a un altro, p. geometrica o p. geodetica, la differenza tra le quote piezometriche del liquido nei due serbatoi, equivalente, in prima approssimazione, all’altezza che separa ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] ’aeroporto (si può dare anche il nome della città) indicato. In partic.: a. In geodesia, v. astronomica e v. geodetica, in un punto della superficie terrestre, rispettivamente la perpendicolare al geoide o all’ellissoide terrestre in quel punto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

viṡüale

Vocabolario on line

visuale viṡüale agg. e s. f. [dal lat. tardo visualis, agg., «che riguarda la vista», der. di visus -us «vista»]. – 1. agg. Della vista, che riguarda la facoltà e l’atto del vedere. È usato spec. in [...] v. riposata e ampia fin all’orizzonte lontano (Cicognani). b. In ottica, ogni linea retta (o, più precisamente, ogni geodetica dello spazio) che congiunge l’occhio dell’osservatore con l’oggetto osservato. ◆ Avv. viṡualménte, non com., con la vista. ... Leggi Tutto

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] e orizzonte razionale risultano coincidenti qualora si consideri, come nei problemi astronomici, trascurabile il raggio della Terra); o. geodetico, in topografia, v. oltre, nel sign. 5 c. 2. In teatro, tipo di panorama costituito da un telone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
geodetica
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti normale alla superficie in quel punto;...
réte geodètica
réte geodètica (o trigonomètrica o topogràfica) Insieme dei triangoli, piani o geodetici (porzioni di sfera), che costituiscono una triangolazione. Si sono affermate, dagli anni Ottanta, r.g. che utilizzano misure satellitari come il GPS.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali