• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [20]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Anatomia [4]
Lingua [3]
Botanica [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Geografia [3]

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] geodinamica o g. dinamica, tettonica o g. strutturale, stratigrafia o g. storica, sedimentologia, geocronologia ( e rapido progresso, che si occupa dello studio, con criterî geologici, dei corpi del sistema solare, sulla base delle informazioni via ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] contrappone a gene regolatore: v. regolatore, n. 3 a); geologia s., sinon. di tettonica; petrografia s., sinon. di strutturalismo. ◆ Avv. strutturalménte, sotto l’aspetto strutturale, per quanto riguarda la struttura: analizzare strutturalmente ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] alterazione e composizione dei suoli (u. pedostratigrafica), per particolari aspetti morfologici (u. morfostratigrafica). In geologia strutturale, u. tettonica, raggruppamento di rocce o corpo litologico riconoscibile in base al tipo di deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento; in geologia strutturale, s. tettoniche, i solchi sottili, talora microscopici, lasciati sulle superfici di faglia dai sedimenti clastici trascinati ... Leggi Tutto

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] , il movimento di blocchi rocciosi coerenti che slittino, anche lentamente, su un substrato più plastico; in geologia strutturale, tipo di deformazione continua e lentissima che può interessare rocce a comportamento elastico o plastico, introducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sismotettònica

Vocabolario on line

sismotettonica sismotettònica s. f. [comp. di sismo- e tettonica]. – Branca della geofisica che si occupa dei rapporti intercorrenti tra geologia strutturale e sismicità. ... Leggi Tutto

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] di uno scrittore, il r. ambientale di un individuo, il r. sociale di un movimento politico. 2. In geologia strutturale, la regione (chiamata anche retropaese) retrostante a un orogene rispetto alla vergenza delle sue strutture: è sede spesso di ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] come conseguenza, effetto), nel proverbio le r. della virtù sono amare, i frutti dolci. d. In geologia strutturale, territorio di origine, accertato o ipotizzato, di una coltre alloctona di ricoprimento trasportata tettonicamente. In geotettonica, r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tafrogèneṡi

Vocabolario on line

tafrogenesi tafrogèneṡi s. f. [comp. del gr. τάϕρος «fossa» e -genesi]. – In geologia strutturale, fenomeno di deformazione tettonica per faglie verticali, con formazione di strutture a blocchi sollevati [...] e ribassati ... Leggi Tutto

lìstrico

Vocabolario on line

listrico lìstrico agg. [etimo incerto: cfr. ingl. listric, fr. listrique, ted. listrisch, forse tutti dal gr. λιστρεύω «scavare intorno»] (pl. m. -ci). – In geologia strutturale, di elemento tettonico [...] (cuneo o scaglia) staccato e isolato dall’unità alloctona (coltre di ricoprimento) e avanzato per sovrascorrimento ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Geologia strutturale
Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali e il problema delle ofioliti;...
tension gash
tension gash In geologia strutturale, fessura distensiva formatasi in seguito all’incipiente moto relativo di due porzioni rocciose a contatto, prima della loro separazione definitiva per faglia. Si presenta inclinata di circa 45° rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali