piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ovvero da una retta e da un punto non appartenente ad essa. In geometria analitica, un piano è rappresentato nello spazio da un’equazione del tipo ax di stazione ferroviaria, con l’indicazione sintetica in scala delle caratteristiche dell’armamento ...
Leggi Tutto
sinteticosintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] si risolvono equazioni); condurre una dimostrazione per via s., come nella geometria euclidea classica. ◆ Avv. sinteticaménte, in modo sintetico, in forma sintetica, in sintesi: esporre sinteticamente i fatti; per sintesi: sostanza, fibra ottenuta ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] scolpire un p.; un p. molto somigliante. 3. In geometria, profilo o contorno di un oggetto tridimensionale, la sagoma, tracciata propagazione. 4. In usi fig.: a. Descrizione breve e sintetica dei caratteri essenziali di una persona: tracciare il p. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] un accordo quadro per formare il governo. 4. In geometria descrittiva, il piano, o uno dei piani, sopra esegue la rappresentazione piana delle figure spaziali. 5. Rappresentazione sintetica, grafica o visualizzata, di dati disposti secondo un ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] possono risolvere traducendoli in equazioni (risoluzione analitica), oppure applicando procedimenti più propriam. geometrici, cioè con metodi deduttivi o costruttivi (risoluzione sintetica). In partic., p. risolubili con riga e compasso, quelli che ...
Leggi Tutto
geometria sintetica
geometria sintetica metodo di studio della geometria che si avvale di strumenti grafici ideali e argomentazioni di natura logica. Strumenti fondamentali della geometria sintetica sono la costruzione e la dimostrazione:...
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" data ai periti agrimensori. Appunto...