• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] allo specchio» della coscienza. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 13 luglio 2007, p. 23, Commenti). Derivato dal nome proprio (George W.) Bush con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1992, p. 15, Politica estera ... Leggi Tutto

bushiano

Neologismi (2008)

bushiano s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano [...] e dei radicali di destra. (Christian Rocca, Foglio, 3 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (George W.) Bush con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica dell’11 maggio 1989, p. 13, Politica estera (Ezio ... Leggi Tutto

riconta

Neologismi (2008)

riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] momento, nell’inconscio del grande pubblico, la vittoria di Bush anche di fronte al tormentone dei giorni successivi sulla riconta Corte Suprema, e con una riconta voto per voto, e George Bush vinse la Casa Bianca, grazie a soli 538 voti in Florida ... Leggi Tutto

eccezionalista

Neologismi (2008)

eccezionalista agg. Caratterizzato da un ruolo e da una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ per chi conosce l’America e la sua letteratura moraleggiante, e l’impatto del moralismo americano [...] il suo carattere puritano, eccezionalista e moraleggiante non fa che conformarsi a un’abituale, benché esasperante, stile americano. [George W. ] Bush potrà pure avere ai fianchi le colt dello sceriffo Gary Cooper in Mezzogiorno di fuoco, ma ha anche ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] dall’Iraq dopo le elezioni del 30 gennaio. «Si tratta di un exit-plan. Ne ho parlato con [Tony] Blair e [George W.] Bush. E dopo queste elezioni si può iniziare a studiarlo» annuncia il presidente del Consiglio a margine del congresso del Nuovo Psi a ... Leggi Tutto

post-11 settembre

Neologismi (2008)

post-11 settembre (post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 8, Attualità) • «Mentre gli americani applaudivano i discorsi post 11 settembre in cui [George W.] Bush divideva il mondo in buoni e cattivi, parlava di inferno e Satana, gli europei storcevano il naso considerandoli ... Leggi Tutto

bushesco

Neologismi (2008)

bushesco agg. Proprio, caratteristico di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001. ◆ «Questi hanno una visione del mondo che è tutta americana, “bushesca”, dove c’è il Pil, [...] capacità militare di dissuasione, se si vuole preservare, garantire o imporre la pace» [Romano Prodi]. (Paolo Guzzanti, Giornale, 9 marzo 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (George W.) Bush con l’aggiunta del suffisso -esco. ... Leggi Tutto

diplomatichese

Neologismi (2008)

diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] contatti con Siria e Iran, cioè con due dei peggiori «Stati canaglia» del mondo, secondo il copyright dello stesso [George W. ] Bush nel discorso sull’asse del male del 2002. (Lucia Annunziata, Stampa, 15 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato ... Leggi Tutto

glitterato

Neologismi (2008)

glitterato agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] 2004, p. 36, Spettacoli) • all’inizio del secondo bis [Eddie] Vedder ritorna in scena con una giacca glitterata e la maschera del presidente [George W. Bush] sul viso, intonando la più abrasiva delle sue molte canzoni anti-establishment, «Bushleaguer ... Leggi Tutto

Nigergate

Neologismi (2008)

Nigergate s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente [...] Tenet. (Giornale di Brescia, 19 luglio 2003, p. 5, Estero) • [tit.] Nigergate, la Cia all’attacco di [George W.] Bush / Lo scandalo della disinformazione sugli arsenali di Saddam [Hussein] si allarga. Dick Cheney sott’accusa: «È lui l’autore dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Stati Uniti
Stati Uniti – Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa e giocata sul filo del testa a testa –...
Colómbo, Furio
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali