piogenopïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] irritanti (trementina, olio di croton, ecc.) capaci di richiamare i globuli bianchi, e che, inoculate con particolari tecniche, provocano un accumulo circoscritto di materiale di aspetto purulento ma privo di germi, denominato ascesso sterile. ...
Leggi Tutto
impetigine
impetìgine (meno com. impetìggine o empetìggine) s. f. [dal lat. impetigo -gĭnis]. – 1. Infezione superficiale della pelle frequente nei bambini, dovuta ai comuni germipiogeni (stafilococco [...] e streptococco) e caratterizzata dalla comparsa, generalmente sul viso e sulle parti scoperte, di piccole pustole contenenti un pus denso e cremoso, localizzate di preferenza allo sbocco dei follicoli ...
Leggi Tutto
osteomielite
s. f. [comp. di osteo- e mielite]. – In medicina, processo flogistico acuto o cronico dell’osso, del midollo osseo e del periostio, provocato da germipiogeni i quali giungono all’osso prevalentemente [...] per via ematica da focolai situati a distanza (foruncoli, tonsilliti), talvolta per inoculazione diretta (per es., attraverso una ferita) o mediante propagazione per continuità o contiguità (per es., da ...
Leggi Tutto
ovarite
s. f. [der. di ovario, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, in forma acuta o cronica, di una o di entrambe le ovaie (detta anche ooforite), che può essere determinata da comuni [...] germipiogeni (o. aspecifica), oppure può essere di natura tubercolare o luetica (o. specifica). ...
Leggi Tutto
pachimeningite
s. f. [der. di pachimeninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della pachimeninge (detto anche durite, in quanto colpisce la dura madre), accompagnato o no [...] liquorale) negli spazî epidurali (p. esterna) o in quelli subdurali (p. interna), a carattere settico (da germipiogeni o da microrganismi fungini), granulomatoso (tubercolare, luetico o micotico) o asettico (di origine traumatica o degenerativa); si ...
Leggi Tutto
empiema
empièma s. m. [dal lat. tardo empyema -atis, gr. ἐμπύημα, der. di ἐμπυέω «suppurare», da πύος «pus»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo; [...] in partic., e. pleurico, infiammazione purulenta della pleura generalmente ad opera di germipiogeni, con sintomi gravi (febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione). ...
Leggi Tutto
piemia
piemìa (o pioemìa) s. f. [comp. di pio- e -emia]. – In medicina, processo morboso, analogo alla setticemia, caratterizzato dalla presenza nel sangue di germipiogeni che, penetrati in circolo [...] da un focolaio primitivo, tendono a provocare focolai infiammatorî e ascessi multipli secondarî, superficiali o profondi, in varî organi; si manifesta con disturbi generali (febbre, a volte delirio, ecc.) ...
Leggi Tutto
onfalite
s. f. [der. di onfalo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi dell’ombelico e dei tessuti periombelicali; è frequente spec. nel neonato, quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, [...] resta una zona priva di rivestimento epiteliale su cui possono facilmente impiantarsi i germipiogeni. ...
Leggi Tutto
suppurazione
suppurazióne s. f. [dal lat. suppuratio -onis, der. di suppurare: v. suppurare]. – In medicina, il processo di formazione del pus, che consegue a infiammazione da germipiogeni ed è caratteristico [...] di ascessi, flemmoni, osteomieliti, ecc.: per eliminare la s. la piaga è stata disinfettata con cura ...
Leggi Tutto
piobacillosi
piobacillòṡi s. f. [comp. di pio- e bacillosi]. – In veterinaria, processo infettivo a carattere suppurativo, dovuto a varî germipiogeni, che può colpire i giovani suini, gli ovini, i conigli. ...
Leggi Tutto
Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germi piogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi pustolosi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco dei follicoli piliferi; oppure da elementi...
piodermite
Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali a tipo superficiale (frequente soprattutto...