• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [20]
Biologia [6]
Zoologia [5]
Chimica [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

germinazióne

Vocabolario on line

germinazione germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; [...] fertile g. di nobili iniziative. 2. Con accezione più specifica, in botanica, il ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti (semi, spore, ecc.) ... Leggi Tutto

pullulazióne

Vocabolario on line

pullulazione pullulazióne s. f. [dal lat. tardo pullulatio -onis «germinazione», der. di pullulare «pullulare»], ant. – Germinazione: la dolcezza del sopra notato seme, ... a la quale molte volte cotale [...] seme non perviene ... per essere disviata la sua p. (Dante) ... Leggi Tutto

pregerminazióne

Vocabolario on line

pregerminazione pregerminazióne s. f. [comp. di pre- e germinazione]. – In botanica, germinazione anticipata di semi, o di frutti monospermici come le cariossidi del frumento e del mais, che avviene [...] sulla pianta madre a causa delle piogge che si verificano alla fine della maturazione ... Leggi Tutto

inibire

Vocabolario on line

inibire v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] il cloruro di litio inibisce lo sviluppo dell’encefalo nell’embrione dei vertebrati; la bassa temperatura inibisce la germinazione dei semi. b. In psicologia e psicanalisi, bloccare, ostacolare nello svolgimento di un’attività o nell’esplicazione di ... Leggi Tutto

albume

Vocabolario on line

albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto [...] aleurone, grassi, ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante, o soltanto durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo; si chiama anche endosperma, e ha origine molto diversa nelle gimnosperme e nelle angiosperme. ... Leggi Tutto

ànnuo

Vocabolario on line

annuo ànnuo agg. [dal lat. annuus, der. di annus «anno»]. – 1. Che ricorre una volta ogni anno: festività, ricorrenza annua. 2. Che si riferisce a tutto un anno: per un periodo annuo. In botanica, pianta [...] annua (o annuale), pianta che compie tutto il suo sviluppo, dalla germinazione dell’embrione o della spora fino alla produzione dei disseminuli, entro un anno, e per lo più entro pochi mesi (come il mais). ... Leggi Tutto

spermatolipaṡi

Vocabolario on line

spermatolipasi spermatolipaṡi s. f. [comp. di spermato- e lipasi]. – In biochimica vegetale, la lipasi dei semi di ricino in riposo: poco attiva e difficilmente estraibile, durante la germinazione si [...] trasforma, per opera di enzimi proteolitici, in un’altra lipasi, più attiva e facilmente estraibile ... Leggi Tutto

protocòrmo

Vocabolario on line

protocormo protocòrmo s. m. [comp. di proto- e cormo]. – In botanica: 1. Corpo di solito tuberiforme che nei licopodî si origina per germinazione delle spore e si sviluppa successivamente nella pianta [...] adulta. 2. Corpo amorfo che in certe orchidee prende origine dai semi germinanti e si fissa al substrato per mezzo di rizoidi, differenziandosi successivamente in un germoglio. ... Leggi Tutto

fotoblàstico

Vocabolario on line

fotoblastico fotoblàstico agg. [comp. di foto-1 e -blastico] (pl. m. -ci). – In botanica, di seme in cui la germinazione è stimolata dalla luce. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] vegetali ed escrementizie in stato di fermentazione e coperto di uno strato di terra che, riscaldandosi, fa anticipare la germinazione dei semi e la crescita di alcuni ortaggi. Nei boschi, l. vegetale, lo strato superficiale del terreno costituito ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
germinazione
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva...
malto
Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare l’amido, trasformandolo in maltosio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali