valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] della crosta terrestre, dalle v. d’erosione, prodotte dall’azione erosiva di agenti esterni, quali i corsi d’acqua e i ghiacciai, e pertanto distinte in v. fluviali e v. glaciali: le prime si formano in seguito all’azione erosiva verso il basso ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] erosione eolica nei terreni arenacei desertici. Le pietre che, con la loro presenza, provocano la formazione delle tavole dei ghiacciai, delle piramidi di terra, ecc., vengono dette t. terminali. i. Nei diamanti e in altre pietre preziose tagliate a ...
Leggi Tutto
pedemontano
agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera [...] in pianura e si congiungono costituendo una fascia glaciale ininterrotta ai piedi del massiccio montuoso (sono detti anche ghiacciai alascani, perché si trovano spec. in Alasca). 2. Con riferimento al sign. originario del nome del Piemonte, sinon ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; gh. fossile, ghiaccio appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno conservato. Nell’industria, gh ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi [...] le loro tracce in varie regioni. Grande g. quaternaria, quella verificatasi nel pleistocene, attraverso fasi di espansione e ritiro dei ghiacciai, meglio studiata in Europa e in partic. sulle Alpi, ma di cui si hanno tracce imponenti anche in altri ...
Leggi Tutto
confluente
conflüènte agg. e s. m. [dal lat. confluens -entis, part. pres. (anche sostantivato) di confluĕre «confluire»]. – 1. agg. Che confluisce, sia in senso proprio, riferito a un corso d’acqua [...] fiumi c. in un lago; strade c.; interessi, teorie, opinioni confluenti. 2. s. m. a. (raro f.) Luogo dove due fiumi, due ghiacciai o due valli si uniscono; confluenza: il c. del Tanaro col Po. b. Per estens., punto dove sboccano due strade: due uomini ...
Leggi Tutto
sovraescavazione
sovraescavazióne s. f. [comp. di sovra- e escavazione]. – In geografia fisica, fenomeno per cui un corso d’acqua, con fondo non molto acclive e frequenti variazioni di regime, erode [...] Il termine indica anche l’escavazione, talora molto profonda, dovuta all’azione erosiva dei ghiacciai sulle rocce di fondo come, per es., quella del tratto terminale dei ghiacciai vallivi quaternarî delle Alpi, che ha dato origine ai laghi subalpini. ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] crisomelidi (Haltica oleracea), che infesta le coltivazioni di cavoli. d. P. dei ghiacciai, insetto dell’ordine collemboli (Isotoma saltans), diffuso in Italia sui ghiacciai della regione alpina, sopra i 3000 m, dal corpo tozzo, peloso, di colore ...
Leggi Tutto
denudazione
denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] , con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali (agenti atmosferici, acque di scorrimento, acque marine, ghiacciai, ecc.) sulla parte superficiale delle terre emerse in modo da mettere progressivamente allo scoperto le rocce ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] , cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; glaciazione s., glaciazione caratterizzata da ghiacciai che ricoprono a guisa di calotta (icefields) estesi altipiani, diramandosi poi in lingue (icestreams) che scendono a ...
Leggi Tutto
Ritiro dei ghiacciai o fase interglaciale. In particolare durante il Pleistocene la d., attraverso la fusione delle masse glaciali, ha dato luogo alla formazione di depositi, tra i quali quelli morenici, fluviali, marini e lacustri.
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di d. è la biforcazione della vallata glaciale...