• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geologia [7]
Geografia [3]
Fisica [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Arti visive [1]

cròda

Vocabolario on line

croda cròda s. f. [voce settentr.]. – 1. Roccia, conglomerato di ghiaie e ciottoli uniti da cemento calcareo, tipico del Veneto (e corrispondente al ceppo della Lombardia). 2. Nella regione dolomitica, [...] morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, quando sono isolate da canaloni e presentano pareti nette con spigoli vivi al loro incrocio (es., le tre cime di Lavaredo, la Croda da Lago, la Croda ... Leggi Tutto

pianura

Vocabolario on line

pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] geografia fisica si distinguono inoltre, con riguardo all’origine, p. di accumulo alluvionale, formate da alluvioni costituite da ciottoli, ghiaie, sabbie e argille (tra le pianure più estese di questo tipo, sono quelle della valle del Tigri e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rotolaménto

Vocabolario on line

rotolamento rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] costruzioni stradali e ferroviarie, prova di r., la prova per determinare il coefficiente di qualità dei pietrischi e delle ghiaie usati per le massicciate. Nelle costruzioni ferroviarie, piano di r. o del ferro, il piano tangente superiormente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sedimentàrio

Vocabolario on line

sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] di origine dal vento, dalle acque circolanti, da quelle marine, dai ghiacciai, incoerenti (come le sabbie, il löss, le ghiaie) o successivamente cementate (come le arenarie); rocce organogene sono le melme a globigerine, a diatomee, a radiolarî, e le ... Leggi Tutto

monitóre²

Vocabolario on line

monitore2 monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] per monitor (v.). 3. Nella tecnica mineraria, lancia per acqua sotto forte pressione, adoperata per disgregare e abbattere strati incoerenti di rocce (sabbie, ghiaie, terra vegetale). Anche, grossa lancia da incendio fissa su antenne o cavalletti. ... Leggi Tutto

litorale

Vocabolario on line

litorale (meno com. littorale) agg. e s. m. [dal lat. litoralis, agg. di litus -tŏris «lido»]. – 1. agg. Del lido; che è lungo il lido, sulla costa, o anche nelle acque prossime alla costa: arena l.; [...] dopo breve corso; formazione o deposito l., materiale terrigeno che si deposita lungo le coste marine, essenzialmente costituito da ghiaie, sabbie, fanghi, e di scarsa coesione; vegetazione, flora l., il consorzio vegetale che si trova sulle rive del ... Leggi Tutto

fiòtto

Vocabolario on line

fiotto fiòtto s. m. [lat. flŭctus -us]. – 1. a. Movimento ondoso, flusso e riflusso del mare, flutto: Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, Temendo ’l f. che ’nver’ lor s’avventa, Fanno lo schermo [...] perché ’l mar si fuggia (Dante); s’udiva soltanto il f. morto e lento frangersi sulle ghiaie del lido (Manzoni); fig.: siamo trasportati dal f. della fortuna (Boccaccio). b. Piccola quantità di liquido che esce con getto violento: un f. di sangue ... Leggi Tutto

permeabilità

Vocabolario on line

permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] impermeabili, che abbiano subìto una fratturazione; p. congenita, nel caso di rocce incoerenti, come le sabbie e le ghiaie, che possono divenire impermeabili, per es., se mescolate con argilla. In biologia, p. capillare, capacità dell’endotelio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] e pesante aria infernale. Delle onde, lunghe e lente, senza schiuma: s’udiva soltanto il fiotto m. e lento frangersi sulle ghiaie del lido (Manzoni); nel linguaggio marin., mare m. (o mare vecchio), il moto ondoso, lento e uniforme, che si ha alla ... Leggi Tutto

psammìtico

Vocabolario on line

psammitico psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] se formate da elementi grossolani, e di arenarie se formate da elementi fini, mentre quelle sciolte vengono dette ghiaie e sabbie; le prime sono largamente usate, se dotate di opportune caratteristiche, come materiali da costruzione, le seconde ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Markkleeberg
Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano (650.000-200.000 anni fa). Lo spessore delle...
Levallois-Perret
Città della Francia (Hauts-de-Seine), dove fu trovata (19° sec.), in uno strato di ghiaie della Senna, una industria litica con molti strumenti su scheggia con tallone preparato a faccette. L’ipotesi dell’esistenza di una cultura paleolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali