• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [24]
Zoologia [21]
Anatomia [9]
Anatomia comparata [5]
Botanica [5]
Chimica [2]
Biologia [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

ghiandolare

Vocabolario on line

ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono [...] dotate della funzione di secrezione; infiammazione ghiandolare. 2. In petrografia, tessitura gh. (o lenticolare), tipo di tessitura di rocce metamorfiche, caratterizzato da un andamento ondulare della scistosità per la presenza di grossi cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] , sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: nei ruminanti, la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco, detta anche abomaso; negli uccelli, v. succenturiato, la parte posteriore, muscolare, dello stomaco, detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lenticolare

Vocabolario on line

lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] es., conchiglie bivalve fossili, ecc. In meteorologia, nubi l., nubi a forma di lente biconvessa molto allungata, che compaiono sotto vento a una catena montuosa investita da forte vento. In petrografia, tessitura l. o ghiandolare (v. ghiandolare). ... Leggi Tutto

salivare¹

Vocabolario on line

salivare1 salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla [...] indica l’apertura e lo scolo all’esterno, quale esito di un trauma o ulcerazione di una neoplasia o apertura di un flemmone, del corpo ghiandolare (fistola ghiandolare) o del dotto di Stenone (fistola del dotto) della parotide; colica s. (v. colica). ... Leggi Tutto

mediatóre

Vocabolario on line

mediatore mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, [...] , che si liberano dalle terminazioni nervose, a livello delle sinapsi, e che trasmettono l’impulso nervoso da neurone a neurone o da neurone a qualsiasi altra cellula effettrice (per es., fibra muscolare striata o liscia, cellula ghiandolare). ... Leggi Tutto

ingórgo

Vocabolario on line

ingorgo ingórgo s. m. [der. di ingorgare] (pl. -ghi). – 1. L’ingorgarsi, e più spesso l’effetto, cioè l’ostacolato movimento e passaggio di un fluido, e per estens. di una corrente di traffico, di una [...] cappa del camino; i soliti i. del traffico (o delle strade) nelle ore di punta. 2. In medicina, i. ghiandolare della mammella, tumefazione della mammella allattante, che si presenta dura e dolente, senza altri segni infiammatorî (per es., secrezione ... Leggi Tutto

cloragògeno

Vocabolario on line

cloragogeno cloragògeno agg. [comp. di cloro-, del gr. ἀγωγός «che conduce», e -geno]. – In zoologia, tessuto c., epitelio ghiandolare dello strato peritoneale dell’intestino di molti anellidi policheti, [...] costituito da grosse cellule a contenuto granulare ... Leggi Tutto

ventrìglio

Vocabolario on line

ventriglio ventrìglio s. m. [dal provenz. ventrelh, che è il lat. ventricŭlus (v. ventricolo)]. – 1. Lo stomaco trituratore degli uccelli (preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio), corrispondente [...] alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, con pareti provviste di una muscolatura assai sviluppata e ricoperte all’interno da un rivestimento cuticolare corneo, talora con papille ... Leggi Tutto

disfunzióne

Vocabolario on line

disfunzione disfunzióne s. f. [comp. di dis-2 e funzione]. – 1. Nel linguaggio medico, qualsiasi alterazione funzionale di un organo, in senso quantitativo o qualitativo: d. epatica, disfunzioni dell’apparato [...] digerente, ecc.; in partic., in endocrinologia: d. ghiandolare, tiroidea, ipofisaria, ovarica, ecc. 2. Cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.: d. amministrativa, d. dei servizî pubblici; meno com. di meccanismi, apparecchi, congegni. ... Leggi Tutto

mioadenòma

Vocabolario on line

mioadenoma mioadenòma s. m. [comp. di mio-2 e adenoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, misto, formato di tessuto ghiandolare e muscolare liscio, che si può riscontrare soprattutto nell’intestino [...] e nell’utero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer
Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora delle inguinali, delle ascellari,...
fotoforo
Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni Insetti, Ctenofori, Cnidari, Anellidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali