• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia moderna [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

giacobinismo

Vocabolario on line

giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione [...] francese, e, con riferimento all’Italia, nel movimento rivoluzionario del triennio 1796-99. 2. Per estens., e con accezione polemica, atteggiamento estremistico, radicale, fazioso ... Leggi Tutto

giacobino

Vocabolario on line

giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento [...] verso concezioni di repubblicanesimo intransigente e posizioni radicali ed estremistiche. Come agg., relativo ai giacobini: movimento g., politica giacobina. 2. s. m. In Italia, sostenitore del movimento rivoluzionario sviluppatosi nel triennio 1796 ... Leggi Tutto

madonnaro

Vocabolario on line

madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] di Pentecoste. 3. In Toscana e in Umbria, furono detti madonnari coloro che – esponenti della reazione contro democratici e giacobini – nel 1799 al grido di «viva Maria» percorsero paesi e cittadine, abbattendo gli alberi della libertà con feroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – STORIA MODERNA

santaféde

Vocabolario on line

santafede santaféde (più com. 'santa féde') s. f. – Nome assunto come insegna da quelle bande di popolani (detti sanfedisti), organizzate dal cardinale Ruffo, che nel 1798-99 si sollevarono in armi nel [...] regno di Napoli, in difesa, appunto, della «santa fede» e delle vecchie tradizioni e istituzioni contro gli invasori francesi e i giacobini locali. ... Leggi Tutto

club

Vocabolario on line

club s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce [...] , legati da interessi comuni, si riuniscono in uno stesso luogo; si distinguono club di carattere politico (i c. dei giacobini, dei cordiglieri durante la rivoluzione francese), ricreativo o sportivo (i c. dei giocatori di scacchi, il Club Alpino ... Leggi Tutto

risonanza magnetica funzionale

Neologismi (2008)

risonanza magnetica funzionale loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] a emissione di positroni si riesce per la prima volta a gettare uno sguardo sull’immagine sfuggente dell’inconscio. (Ezio Giacobini, Stampa, 30 settembre 1998, Tuttoscienze, p. 3) • Dalla fine degli anni ’90, grazie a nuovi macchinari ed esami come ... Leggi Tutto

adelfìa

Vocabolario on line

adelfia adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In [...] due adelfie. 3. Società segreta, sorta in Francia verso il 1799 (Società degli Adelfi), in cui confluirono spec. ex giacobini e massoni antinapoleonici; ebbe ampia diffusione, agli inizî della Restaurazione, soprattutto nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

girondino

Vocabolario on line

girondino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti [...] atteggiamento radicale e antimonarchico assunto in un primo tempo, si spostò verso posizioni sempre più moderate e conformiste, in netto contrasto con i giacobini dai quali fu definitivamente sconfitto (1793). Anche come agg.: la politica girondina. ... Leggi Tutto

Marìa

Vocabolario on line

Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa [...] (dal grido che lanciavano gli insorti di varî paesi della Toscana quando, nel 1799, davano la caccia ai repubblicani e ai giacobini saccheggiando i luoghi per i quali passavano). In esclamazioni di dolore, di sorpresa e sim., di solito unito a un ... Leggi Tutto

anti-Parkinson

Neologismi (2008)

anti-Parkinson agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] cerebrali, delle terapie anti-Parkinson, di malattie cardiache fino alle più recenti terapie della malattia di Alzheimer. (Ezio Giacobini, Stampa, 9 giugno 1999, Tuttoscienze, p. 1) • [tit.] Neuroni anti-Parkinson da embrioni umani / Si apre un nuovo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
giacobini
Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto...
GIACOBINI, Club dei
GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti furono di Bretagna), nucleo di deputati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali