• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [1]

apallico

Neologismi (2008)

apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, [...] spogliatoio apatico e apallico. (Gianluca Oddenino, Stampa, 13 febbraio 2007, p. 48, Sport). Derivato dall’agg. pallico (coniato da Gianni Brera con il significato di ‘ben dotato e preparato nel gioco del calcio’) con l’aggiunta del prefisso a-, e ... Leggi Tutto

disallenato

Neologismi (2008)

disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica [...] , sui due set avrebbe chiuso. (Gianni Clerici, Repubblica, 21 novembre 2005, p. 52, Sport). Derivato dal p. pass. e agg. allenato con l’aggiunta del prefisso dis-. Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1988, p. 2, Seul ’88 (Gianni Brera). ... Leggi Tutto

giocolieristico

Neologismi (2008)

giocolieristico agg. Dotato di grande destrezza, da giocoliere. ◆ Sentori di Giamaica e di Reggae, ma anche il canto sincopato dello scat; a cui si aggiunge l’abilità giocolieristica di tipi come Kool [...] generosi ricchi di estro come i calciatori metodicamente legati ai propri schemi di manovra». La definizione è di Gianni Brera ma la sottolineatura è del tutto superflua, a distanza di quindici anni dalla scomparsa resta inconfondibile e inarrivabile ... Leggi Tutto

tiki-taka

Neologismi (2014)

tiki-taka (tiqui taca) s. m. inv. Nel calcio, sistema di gioco basato su passaggi rasoterra continui e brevi per mantenere costantemente il controllo del pallone. ◆ La cosa interessante, però, è tuttavia [...] (o tiqui taca), di origine onomatopeica (corrispondente all'it. tic toc o tic tac). Lo scrittore e giornalista sportivo Gianni Brera, per descrivere un modo di giocare inoffensivo, fatto di continui passaggi tra compagni di squadra, al fine di non ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] spunti degni, non di più: ma sui prati invernali della Padania farà sfracelli: e Brady gli prodigherà appoggi sublimi". (Gianni Brera, Repubblica, 3 luglio 1984, p. 36, Sport) • [tit.] George Michael nel 2000 al “Pavarotti & Friends” duetta con ... Leggi Tutto

atletica

Thesaurus (2018)

atletica 1. MAPPA Il termine ATLETICA indica l’insieme delle discipline sportive che impegnano gli atleti in gare individuali o di squadra; l’atletica si ispira alle competizioni degli antichi greci [...] coloro che mi hanno insegnato a capire lo sport più sinceramente umano e dunque più ricco di fascino. Gianni Brera, L’abatino Berruti, Scritti sull’atletica leggera Vedi anche Campo, Corpo, Correre, Disciplina, Fatica, Fisico, Ginnastica, Palestra ... Leggi Tutto

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] in vantaggio su tutti. Però non fa il piangina come qualcuno si aspetta, venendogli meno il regista Di Gennaro. (Gianni Brera, Repubblica, 18 novembre 1984, p. 25, Sport) • La rivincita di Bebeto, dicevamo, il giocatore più timido della selecao, il ... Leggi Tutto

tócco²

Vocabolario on line

tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] , e dipende dalla sensibilità, dal sincronismo, dalla coordinazione naturale e dalla capacità di indirizzare il colpo sulla palla (Gianni Brera). Nella pallavolo, t. di palla (o assol. tocco), ciascuno dei colpi (tre al massimo) eseguiti per rinviare ... Leggi Tutto

tòmo

Vocabolario on line

tomo tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] non conviene proprio: e se qualche volta li faccio per eccesso di zelo verso i lettori, poi non debbo stupire che qualche bel t. mi dia la baia per averli mancati (Gianni Brera); e con tono iron.: che cosa è venuto a fare qui quel bel tomo? ... Leggi Tutto

imbrocchire

Neologismi (2008)

imbrocchire v. intr. Diventare un brocco, un incapace. ◆ C’era poi il giocatore interista di Tipo B: il campione che, appena mette piede a Milano, imbrocchisce fulmineamente (potrei citare dozzine di [...] accade l’opposto. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 29 giugno 2008, p. 45, Sport). Derivato dal s. m. brocco con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ire. Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1984, p. 32 (Gianni Brera). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Brèra, Gianni
Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi...
RIVA, Luigi (Gigi)
RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: Legnano; 1963-77: Cagliari • In nazionale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali