• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]

plurisala

Neologismi (2008)

plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] i nuovi santuari del «tempo libero», fino – per fortuna – anche al Beaubourg e al museo di [Frank] Gehry. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 4 settembre 2000, p. 25, Cultura) • più che alle campagne pubblicitarie delle major (decisamente efficaci ... Leggi Tutto

vetrinizzazione

Neologismi (2008)

vetrinizzazione s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] Codeluppi («La vetrinizzazione sociale»), già noto per i suoi lavori sul Potere del consumo, e Lo spettacolo della merce. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 10 aprile 2007, p. 45). Derivato dal s. f. vetrina con l’aggiunta del suffisso -izzazione ... Leggi Tutto

chairwoman

Neologismi (2008)

chairwoman s. f. Presidente. ◆ [Xie Qihua] La «chairwoman» del gruppo siderurgico [Baosteel], da ieri a Genova, guida una delegazione formata da alcuni direttori di Baosteel, Wu Dongyin (Sviluppo strategico), [...] . […] Tra le prime 25 posizioni, spadroneggiano «chairwoman» di colossi economici. (Mari Mollica, Giornale, 1° settembre 2007, p. 17, Cronache). Dall’ingl. chairwoman. Già attestato nel Corriere della sera del 7 marzo 1995, p. 29 (Gillo Dorfles). ... Leggi Tutto

controsmentita

Neologismi (2008)

controsmentita s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] , che non consentono a noi involontari fruitori di desumere alcunché di significativo. E questo induce un notevole disagio. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 10 marzo 2008, p. 33, Cultura). Derivato dal s. f. smentita con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

pixellato

Neologismi (2008)

pixellato p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] s. ingl. pixel (a sua volta composto da pix, forma accorciata di picture ‘immagine’, e da el[ement] ‘elemento’) con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 2000, p. 31 (Gillo Dorfles). V. anche scacchettato. ... Leggi Tutto

internetico

Neologismi (2008)

internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso [...] dico «virtualmente»? Non perché la comunicazione telefonica, telematica, internetica, ecc. non sia efficace, effettiva, efficientissima; (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 15 gennaio 2002, p. 3, Terza pagina). Adattato dall’agg. ingl. internetic. ... Leggi Tutto

internettaro

Neologismi (2008)

internettaro s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] a tutti. (Anna Masera, Stampa, 29 gennaio 2006, p. 11, Estero). Derivato dal nome proprio Internet con l’aggiunta del suffisso -aro. Già attestato nel Corriere della sera del 29 aprile 1997, p. 31, Cultura (Gillo Dorfles), usato come agg. ... Leggi Tutto

mostrificare

Neologismi (2008)

mostrificare v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo [...] di modernizzazone negli anni Ottanta (Gillo Dorfles, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 35, Cultura) • Furto e droga a parte, siamo sicuri che questa idea funzionalistica del proprio agire nel mondo non si estenda molto al di là dell’orizzonte criminale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dòrfles, Gillo
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico si è dedicato agli studi di estetica...
MUNARI, Bruno
MUNARI, Bruno Rosa Monaco – Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni. Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, nel 1913 trasferirono la famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali