cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] metterla sul ridere, e il primo a saperlo è proprio Carlo Fucci. (Giovanna Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica) • C’è Ferrero, al sottosegretario al lavoro, la pugliese Rosa Rinaldi, all’assessore della Campania, Corrado Gabriele ...
Leggi Tutto
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] chiodo in pelle rosa metallico a nascondere bustier nero con ganci o guêpière con reggicalze. (Giovanna Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e Parigi, appena preraffaellita, «una che legge ...
Leggi Tutto
ultrafemminista
agg. Schierato su posizioni eccessivamente femministe; femminista a oltranza. ◆ Il 18 dicembre 2004, su «Liberazione», un «giovane studente-lavoratore» ha scritto una lettera di protesta [...] Prima pagina) • i peones festeggiano l’ennesimo naufragio delle quote rosa. […] Manca quattro volte il numero legale, il disegno di legge nominalmente). Accade tutto e il contrario di tutto. (Giovanna Casadio, Repubblica, 8 febbraio 2006, p. 14).
...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi Riccoboni allora a Parigi. Il suo debutto,...