giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista GiovanniGiolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione [...] con cui viene spesso indicato il primo quindicennio del ’900, durante il quale Giolitti fu più volte presidente del Consiglio; l’Italia liberale e g., la vita politica italiana di tale periodo. Come s. m. (f. -a), fautore della politica e dei metodi ...
Leggi Tutto
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista GiovanniGiolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica [...] liberale e di riforme sociali; con intonazione polemica, i sistemi su cui si reggeva la politica di Giolitti, ritenuti opportunistici e poco scrupolosi. Anche, la tendenza favorevole alla politica di Giolitti. ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] che asettica neutralità e cautela!): praticamente la vera opposizione, in ambito costituzionale, alla «dittatura parlamentare» di [Giovanni] Giolitti. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 29 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dai ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio...
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. Deputato...