• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [10]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

glaciazióne

Vocabolario on line

glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi [...] della terra lasciato le loro tracce in varie regioni. Grande g. quaternaria, quella verificatasi nel pleistocene, attraverso fasi di espansione e ritiro dei ghiacciai, meglio studiata in Europa e in partic. ... Leggi Tutto

scandinàvo

Vocabolario on line

scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] alla Scandinavia vera e propria, cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; glaciazione s., glaciazione caratterizzata da ghiacciai che ricoprono a guisa di calotta (icefields) estesi altipiani, diramandosi poi in lingue ... Leggi Tutto

Würm

Vocabolario on line

Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse [...] i cranî neandertaliani di Saccopastore presso Roma e quello del Circeo, fossili di animali come Mammuthus primigenius e abbondanti cervidi, tra cui la renna. La durata della glaciazione di Würm è compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa. ... Leggi Tutto

musteriano

Vocabolario on line

musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico [...] medio, iniziatasi nell’ultimo periodo interglaciale e protrattasi durante la glaciazione würmiana, diffusa in Europa e in parte dell’Asia e dell’Africa, la cui industria litica, su scheggia, presenta manufatti con margini ritoccati (generalmente ... Leggi Tutto

tardenoisiano

Vocabolario on line

tardenoisiano 〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid. ... Leggi Tutto

vistoliano

Vocabolario on line

vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al [...] Riss ... Leggi Tutto

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] due milioni e mezzo di anni fa, mentre il suo termine si fa coincidere per l’Europa con la fine della glaciazione würmiana (10.000 anni fa). Viene suddiviso in p. inferiore, cui vanno riferite industrie litiche arcaiche caratterizzate dalla semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Olocène

Vocabolario on line

Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirano in sedi poco diverse dalle attuali, la superficie della Terra permane in condizioni quasi identiche alle odierne, e anche la diffusione degli organismi è molto simile a quella dei ... Leggi Tutto

wurmiano

Vocabolario on line

wurmiano würmiano 〈vür-〉 agg. e s. m. [der. di Würm (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di Würm e, come agg., relativo a questo periodo: età w., glaciazione würmiana. ... Leggi Tutto

interstàdio

Vocabolario on line

interstadio interstàdio s. m. [comp. di inter- e stadio]. – Intervallo di tempo tra due stadî successivi di un processo (per es., di una glaciazione). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
glaciazione
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi della storia geologica della Terra. Nel...
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico che ebbe allora l'Europa: basti accennare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali