• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [5]

ġliconèo

Vocabolario on line

gliconeo ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema [...] ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati nella poesia greca da Alcmane ai poeti ellenistici (anche nella poesia drammatica); nella poesia latina, fu adoperato spec. da Orazio e da Catullo, in unione col ferecrateo ... Leggi Tutto

asclepiadèo

Vocabolario on line

asclepiadeo asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno [...] rispettivam.: a. primo (costituito da tutti a. minori); a. secondo (tre a. minori e un gliconeo); a. terzo (due a. minori, un ferecrateo e un gliconeo); a. quarto (due gliconei alternati a due a. minori); a. quinto (costituito da tutti a. maggiori). ... Leggi Tutto

ġlicònico¹

Vocabolario on line

gliconico1 ġlicònico1 agg. [der. di gliconeo] (pl. m. -ci). – Di gliconeo, costituito di gliconei: metri gliconici. ... Leggi Tutto

ferecratèo

Vocabolario on line

ferecrateo ferecratèo (o ferecràzio) agg. e s. m. [dal gr. ϕερεκράτειον (μέτρον) e rispettivam. dal lat. pherecratium (metrum)]. – Verso della metrica classica (il cui nome deriva da quello del poeta [...] comico Ferècrate che lo predilesse, ma che non fu il primo a usarlo), di schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̲; come il gliconeo, di cui può essere considerato la forma catalettica, ha libere le prime due sillabe (base) e ancipite l’ultima; di solito ricorre come ... Leggi Tutto

priapèo

Vocabolario on line

priapeo priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento [...] poesia; dal nome del dio Priapo (v. priapo)]. – 1. Verso della metrica classica composto di un gliconeo e di un ferecrateo (di schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́/⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̲), caratteristico dei componimenti detti priapei; fu adoperato nella poesia lirica di ... Leggi Tutto

teleṡillèo

Vocabolario on line

telesilleo teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti [...] cultuali, ma presente già in Saffo, e poi in Pindaro, Aristofane, ecc.; si può considerare una forma acefala del gliconeo con cui è spesso associato. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
GLICONEI
GLICONEI Angelo Taccone . Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o nella seconda o nella terza sede, si ha...
PRIAPEO, METRO
PRIAPEO, METRO Augusto Rostagni . Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento leggiero e giocondo fu adoperato nella poesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali