• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Biologia [1]
Chirurgia [1]

carotidèo

Vocabolario on line

carotideo carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto di contiguità col canale carotideo; glomo c., v. glomo, n. 2; plesso c., plesso nervoso simpatico, che avvolge la carotide; seno c., dilatazione non costante ... Leggi Tutto

glòmo

Vocabolario on line

glomo glòmo s. m. [dal lat. glomus (-mĕris)]. – 1. Propr., gomitolo (rarissimo, con questo sign. etimologico, anche nell’uso letter.). 2. In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose; [...] in partic., g. carotideo, minuscola formazione anatomica situata presso la biforcazione della carotide, che partecipa alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retrocarotidèo

Vocabolario on line

retrocarotideo retrocarotidèo agg. [comp. di retro- e carotide]. – In anatomia, di formazione situata dietro alla carotide: corpuscolo r., lo stesso che glomo carotideo (v. glomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paragànġlio

Vocabolario on line

paraganglio paragànġlio s. m. [comp. di para-2 e ganglio]. – In anatomia, nome di diverse formazioni, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica, che hanno in comune l’origine [...] embriologica dei simpatogonî, come per es. il p. o glomo carotideo (v. glomo), i p. surrenali, che costituiscono la midollare del surrene, e il p. aortico-addominale, che nell’uomo è ben sviluppato alla nascita, ma si atrofizza nel corso del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

glomectomìa

Vocabolario on line

glomectomia glomectomìa s. f. [comp. di glomo e ectomia]. – Asportazione chirurgica del glomo carotideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

barocettóre

Vocabolario on line

barocettore barocettóre s. m. [comp. di baro- e (re)cettore]. – In fisiologia, nome con cui sono indicati i recettori situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno [...] , ecc.) e nel glomo carotideo, che raccolgono informazioni di natura fisica o chimica e contribuiscono a indurre modificazioni della pressione arteriosa. Lo stesso nome è dato ai propriocettori dislocati nel derma (corpuscoli di Golgi-Mazzoni ... Leggi Tutto

cromaffine

Vocabolario on line

cromaffine agg. [comp. di cromo e affine2]. – In biologia, detto di cellula, di organo o di sostanza intracellulare che, con i composti di cromo, assume una particolare colorazione nera; questa proprietà [...] è caratteristica di un tessuto presente, nell’uomo, in alcuni organi quali le capsule surrenali (nella loro parte midollare) e il glomo carotideo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
glomo carotideo
glomo carotideo Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione di CO2 e di O2 del sangue, e pertanto...
glomectomia
glomectomia Asportazione chirurgica del glomo carotideo (➔), in rari casi sede di tumori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali