glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] da dichiarare: metodo di studio e pratica lessicografica che risale a tempi molto antichi (già nel sec. 5° a. C. si avevano glosse a Omero) e si sviluppa ampiamente con i grammatici dell’età alessandrina. 2. a. Con sign. più partic., e più noto ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, [...] dei g., scuola giuridica che fiorì nei sec. 12° e 13° soprattutto a Bologna (perciò detta anche scuola di Bologna o scuola bolognese), ed ebbe la glossa come principale mezzo di esegesi testuale; glossatori sono stati poi detti anche i suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
quare1
quare1 avv., lat. [da qua re, con funzione sia interr. «per quale cosa?», sia relativa «per la qual cosa»], invar. – Perché, per quale ragione (come avv. interrogativo), o per la ragione che, [...] perciò (come cong. causale o conclusiva). Frequente nelle dissertazioni scolastiche medievali e nelle glosse, si trova anche in contesti italiani: E come e quare, voglio che m’intenda (Dante), voglio farti sentire come e perché ciò avvenne. Analogam. ...
Leggi Tutto
annuire
annüire v. intr. [dal lat. annuĕre, comp. di ad- e nuĕre «far cenno» (il verbo semplice è documentato solo in glosse, e presente nei composti e nei derivati, tra i quali numen, nutus)] (io annüisco, [...] tu annüisci, ecc.; aus. avere). – Accennare di sì, muovere il capo in segno di assenso: alla mia domanda annuì; a ogni sua parola i presenti annuivano; estens., acconsentire: a. a una richiesta. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni [...] (tufo propriam. detto) o da ceneri vulcaniche (cinerite), inglobante talora rocce di natura diversa e residui di organismi sepolti dai detriti vulcanici; la giacitura è, in genere, stratificata e i costituenti ...
Leggi Tutto
accursiano
agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris [...] civilis da lui compiuta; come sost., seguace di Accursio: la scuola degli accursiani ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi [...] : attestato prevalentemente in brevi messaggi o iscrizioni funerarie su pietra e solo eccezionalmente in manoscritti (per es., nelle glosse del sec. 9° al testo del grammatico Prisciano conservato nell’abbazia di San Gallo in Svizzera), tale alfabeto ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] coturnix), con ali rotonde, coda ridotta, piumaggio misto bruno e giallastro a macchie e strie nere, bianche e brune: buon volatore, è un uccello tipicamente migratore che giunge in Europa, ove nidifica ...
Leggi Tutto
vescia
véscia s. f. [der. del lat. tardo vissire (in glosse), sinon. di pedĕre «far peti»] (pl. -sce). – 1. a. Peto che non fa rumore, scoreggia silenziosa (sinon. di loffa). b. fig., tosc. ant. o raro. [...] Chiacchiera avventata su fatti altrui. 2. Nome dei varî funghi del genere Lycoperdon, che comprende molte specie, di cui alcune comuni nei luoghi erbosi o nei boschi: hanno ricettacolo fra globoso e piriforme ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] guerre balcaniche; lingua m. (o il macedone s. m.), la lingua parlata in Macedonia, sia quella antica, conosciuta attraverso glosse e nomi proprî che rivelano affinità con i dialetti greci, sia quella attuale, appartenente al gruppo meridionale della ...
Leggi Tutto
Addizioni private al testo della legge salica. Dalla sigla malb che vi è premessa, e che potrebbe riportarsi a mallobergum «tribunale», si è ritenuto trattarsi di antichissime formule procedurali.