• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [8]
Chimica [6]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

gomma

Thesaurus (2018)

gomma 1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di [...] con poca g.). Parole, espressioni e modi di dire faccia di gomma gomma arabica gomma naturale gomma pane gomma sintetica muro di gomma Citazione Oggi lo scarafaggio si nutre anche di carta, di gomma, di bachelite, di vernici, di sapone. È capace di ... Leggi Tutto

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] americana, nomi ital. del chewing gum. b. G. espansa (o spugnosa), gomma a struttura cellulare, con numerose piccole cavità, che si ottiene aggiungendo al latice di gomma (naturale o sintetica) sostanze atte a trasformarlo in una schiuma cremosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vulcaniżżazióne

Vocabolario on line

vulcanizzazione vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale [...] ogni reazione chimica che produca effetti analoghi, sia sulla gomma naturale sia su quella sintetica, o su qualunque altro materiale elastomerico. 2. Con riferimento a manufatti di gomma deteriorati o fuori uso, soprattutto pneumatici, il termine è ... Leggi Tutto

gommista

Vocabolario on line

gommista s. m. e f. [der. di gomma] (pl. m. -i). – 1. Nella classificazione professionale dell’indu- stria, chi attende alla lavorazione della gomma naturale, alla fabbricazione, montaggio e riparazione [...] di oggetti di gomma e anche di caucciù e guttaperca. 2. Artigiano o operaio che esegue riparazioni o sostituzioni di pneumatici (camere d’aria e copertoni), e anche, talora, chi li vende. ... Leggi Tutto

làtice

Vocabolario on line

latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ricava, per coagulazione, centrifugazione o evaporazione, la gomma greggia, che vi è contenuta in una percentuale del 35% circa ... Leggi Tutto

méscola¹

Vocabolario on line

mescola1 méscola1 s. f. [der. di mescolare]. – Nelle industrie farmaceutiche e chimiche, sinon. di mescolanza, in senso astratto o concreto. In partic., nella lavorazione della gomma, il miscuglio di [...] polimeri (gomma naturale, sintetica e rigenerata) e di adatti ingredienti (talco, caolino, carbone, ecc.) aventi funzioni di cariche inerti, rinforzanti, acceleranti, coloranti, ecc.; m. madre, quella ottenuta per sola aggiunta di acceleranti e ... Leggi Tutto

bistro

Vocabolario on line

bistro s. m. [dal fr. bistre]. – 1. Polvere colorante naturale bruno-scura, costituita da idrato di manganese (bruno di manganese), esistente in natura e ottenuta anche per precipitazione con soda della [...] . 2. B. organico: costituito da una polvere nera fine, ottenuta dalla fuliggine del legno di faggio impastata con gomma, destrina, ecc., usata per colori ad acquerello e nella truccatura degli artisti, o come cosmetico femminile, per ombreggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

elastomèrico

Vocabolario on line

elastomerico elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale [...] o sintetica o prodotte con poliuretani segmentati ... Leggi Tutto

preservativo

Vocabolario on line

preservativo agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] un efficacissimo p. (Manzoni). b. In partic., dispositivo antifecondativo e profilattico consistente in una sottile guaina di gomma naturale o sintetica che avvolge il pene nel coito impedendo la penetrazione degli spermatozoi nell’utero della donna ... Leggi Tutto

vulcaniżżante

Vocabolario on line

vulcanizzante vulcaniżżante agg. e s. m. [part. pres. di vulcanizzare]. – Di sostanza capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico (v. vulcanizzazione). Il vulcanizzante [...] di più largo impiego (oltre il 95%) è lo zolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
guttaperca
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando...
ebanite
Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno a 150 °C, in presenza di forti quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali