• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

gòrgone

Vocabolario on line

gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] la tradizione è peraltro molto varia, così come l’interpretazione del mito: secondo Omero, e anche in tempi posteriori, la Gorgone era una sola, identificata con Medusa, rivale di Atena o un aspetto della stessa Atena; una leggenda la fa uccidere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pègaṡo

Vocabolario on line

pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς: da ciò il nome) dell’Oceano. Nel linguaggio letter., anche con uso estens. (e iniziale minuscola): animali immaginari, ippogrifi, centauri, pegasi e sirene (B. Croce). 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gorgònia

Vocabolario on line

gorgonia gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei. ... Leggi Tutto

àngue

Vocabolario on line

angue àngue s. m. [dal lat. anguis]. – 1. letter. Serpente in genere: Seguendo lo giudicio di costei, Che è occulto come in erba l’a. (Dante); Celan le selve angui, leoni ed orsi Dentro il lor verde [...] (T. Tasso); talora usato al femm.: come l’angui attorte De la Gorgone (D’Annunzio). 2. In zoologia, genere di rettili lacertilî della famiglia degli anguidi (lat. scient. Anguis), che comprende forme dal corpo cilindrico serpentiforme, fra cui l’ ... Leggi Tutto

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] caratteristica dei celenterati, che si origina per gemmazione da forme fisse di polipi e rappresenta la fase sessuata di organismi aventi una tipica alternanza di generazioni: il corpo, che presenta simmetria ... Leggi Tutto

meduṡèo

Vocabolario on line

meduseo meduṡèo agg. [dal lat. Medusaeus], letter. – Che si riferisce a Medusa, la mitica Gorgone, o che ha somiglianza con qualcuna delle caratteristiche che la tradizione attribuisce a Medusa: sguardo [...] m.; occhi, capelli m.; le ciocche sconvolte della sua capellatura m. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

sàsseo

Vocabolario on line

sasseo sàsseo agg. [dal lat. saxeus], letter. – Di sasso, simile al sasso: e così, come se veduto avessimo il Gorgone, sassei diventiamo, cioè ostinati cultivatori delle terrene cose (Boccaccio). ... Leggi Tutto

gorgòneo

Vocabolario on line

gorgoneo gorgòneo agg. [dal lat. Gorgoneus], letter. – Proprio della Gorgone o delle Gorgoni: clipeo nemico Che porti nell’onfalo il capo Gorgoneo per impietrarci (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

presentificazione

Vocabolario on line

presentificazione s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si [...] di una lacuna e di un intestimoniabile, proprio perché, come ricorda Levi, il testimone integrale, “chi ha visto la Gorgone”, non può deporre, in quanto “non è tornato per raccontare, o è tornato muto”. (Francesca R. Recchia Luciani, Leparoleelecose ... Leggi Tutto

ègida

Vocabolario on line

egida ègida s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. – 1. Specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro [...] la testa della Gorgone, che nella mitologia greca era portata in battaglia da Atena, da Zeus (detto perciò egìoco) e talora da altri dèi. 2. fig. Protezione, difesa, salvaguardia (quasi esclusivam. nella locuz. sotto l’e. di): porsi sotto l’e. della ... Leggi Tutto
Enciclopedia
GORGONE e Gorgoni
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών (più tardi e presso i Bizantini Γοργόνη,...
GORGONE
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., 270 ss.) conosce tre G., figlie di Phorkys...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali