visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] romana nel Ponto e di qui penetrato, tra il 4° e il 6° sec., in Grecia e nei Balcani, quindi in Italia, nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua ...
Leggi Tutto
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti. ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] . Sede, residenza, dimora: Chi potrebbe dire quanti ... lasciarono le proprie sedie e allogaronsi nelle altrui (Boccaccio); questi [Goti], dopo alcune zuffe fatte a’ confini dello Imperio, per concessione delli imperadori molto tempo tennono la loro ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] moneta europea (soldo d’oro) in uso tra Goti, Franchi e Longobardi, derivante, tramite la frazione del tremisse, dal solido (v.) del Basso Impero. Nell’età carolingia il soldo fu poi la ventesima parte della lira ideale, diventando moneta reale ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] pron. a. Raccogliersi (se di più persone), ritirarsi; letter., rifugiarsi in un luogo: le reliquie che de’ Goti dopo quella rotta rimasero, si ridussero in Pavia (Machiavelli); dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro ...
Leggi Tutto
stanziare
v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] una determinata zona. Si usa ormai soltanto nel rifl. stanziarsi, fissare la propria sede, con riferimento a gruppi etnici stranieri: i Goti, prima di stanziarsi in Italia, si erano stanziati nell’Europa sud-orientale. 3. Con uso intr. o assol., ant ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] (Boccaccio), esprimevano; il quale nome [di Visigoti] non altrimenti nella loro lingua suona, che nella nostra Goti occidentali (Machiavelli); il diritto di contrarre nozze giuste, che tanto propiamente suona «connubium» (Vico); analogamente: le ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] linguistico germanico, nota soprattutto da una traduzione della Bibbia (Bibbia g.) compiuta nel 4° sec. dal vescovo ariano visigoto Ulfila. Il termine è stato spesso usato con sign. estens., quasi sinon. ...
Leggi Tutto
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi [...] nel 4° sec. nelle due principali tribù dei Visigoti e degli Ostrogoti e convertitasi al cristianesimo (nell’eresia ariana) per opera del vescovo Ulfila ...
Leggi Tutto
stivale
s. m. [dal fr. ant. estival (cui corrispondono anche il ted. ant. stival e il ted. mod. Stiefel), di origine incerta]. – 1. a. Calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, [...] ., per antonomasia, lo Stivale, l’Italia, così detta per la sua forma geografica che somiglia a quella di uno stivale: Goti e Vandali ... venuti a manomettere, a vituperare e a imbarbarire il nostro bellissimo e gloriosissimo Stivale (Baretti); e Lo ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana...
Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante centro ortofrutticolo.
Sorge probabilmente...