• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

grammòfono

Vocabolario on line

grammofono grammòfono s. m. [adattamento dell’ingl. Gramophone, nome brevettato, comp. del gr. γράμμα «segno inciso» e ϕωνή «suono» (quindi, propr., «registrazione del suono»)]. – Sinon., più diffuso [...] in passato (spec. nell’uso corrente), di fonografo ... Leggi Tutto

fonògrafo

Vocabolario on line

fonografo fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] quello di Edison (questo ebbe qualche uso come dittafono fino alla seconda guerra mondiale); i due termini fonografo e grammofono sono stati fin da allora sentiti come sinonimi, con una certa prevalenza del primo. Nei primi tipi di fonografo ... Leggi Tutto

radiogrammòfono

Vocabolario on line

radiogrammofono radiogrammòfono s. m. [comp. di radio1 e grammofono]. – Tipo di radioricevitore, non più in uso, corredato di un giradischi e di un fonorivelatore, in cui un apposito commutatore, generalmente [...] con quello della gamma di sintonia, inserisce il fonorivelatore all’ingresso dell’amplificatore a bassa frequenza del ricevitore (escludendo la parte a radiofrequenza): in tal modo il ricevitore viene trasformato in un grammofono elettrico. ... Leggi Tutto

grammofònico

Vocabolario on line

grammofonico grammofònico agg. [der. di grammofono] (pl. m. -ci). – Relativo al grammofono: registrazione g.; disco g.; lo stesso che fonografico. ... Leggi Tutto

fonobàr

Vocabolario on line

fonobar fonobàr s. m. [comp. di fono(grafo) e bar1]. – Tipo di mobile, oggi non più in uso, che, oltre a ospitare un grammofono o un giradischi, conteneva anche un piccolo servizio di bar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fonogràfico

Vocabolario on line

fonografico fonogràfico agg. [der. di fonografo] (pl. m. -ci). – Relativo al fonografo o grammofono: apparecchio f.; disco f.; sistema f. di registrazione e di riproduzione dei suoni. ◆ Avv. fonograficaménte, [...] con sistema fonografico ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] organi di informazione (dal marchio di fabbrica di una ditta di grammofoni che raffigurava un cane che, davanti a un grammofono a tromba, riconosceva la voce del padrone). Tono o inflessione di voce, la particolare intonazione espressiva con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

ràschio

Vocabolario on line

raschio ràschio s. m. [der. di raschiare], non com. – 1. L’atto, il fatto di raschiarsi la gola per liberarla dal catarro o da qualche impedimento. 2. Irritazione alla gola provocata da infiammazione, [...] : aveva ancora negli orecchi l’eco improvvisa degli spari, ... il r. delle unghie di una mano aggrappata a uno sportello (Jovine); l’autobus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti (Sciascia); i r. di un vecchio grammofono. ... Leggi Tutto

grattare

Vocabolario on line

grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] rumore stridente simile a quello di cose grattate, detto di strumenti o meccanismi: ti ricordi come grattava quel vecchio grammofono?; nella guida di autoveicoli e motociclette, far g. la frizione, il cambio, provocare un caratteristico stridìo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
grammofono
Apparecchio per riprodurre suoni registrati su dischi con il procedimento discografico. Il g. converte in vibrazione sonora dell’aria le oscillazioni meccaniche di un ago inserito in un solco inciso a forma di spirale, con profondità costante,...
nanoantenna
nanoantenna s. f. Antenna di dimensioni microscopiche. • «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro microscopio c’è una punta di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali