• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [54]
Militaria [48]
Religioni [25]
Industria [25]
Diritto [21]
Arti visive [21]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Trasporti [13]

grande

Thesaurus (2018)

grande 1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] gran donna gran giorno gran premio gran turismo grand’uomo grande fratello grande guerra grande rientro grande schermo grandi magazzini grandi manovre in grande in grande stile Citazione Il mondo era grande, e ora Colle si era agganciato a qualcosa ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] (Dante). Di opera, che eccelle per pregio d’arte: un grande poema, i più grandi monumenti dell’antichità. In partic., per antonomasia, la G. guerra (con iniziale maiuscola), la prima guerra mondiale (1914-18). Di uso frequente nel linguaggio fam. la ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] g., con iniziale maiuscola; 2a g. mondiale, quella del 1939-45); g. di giganti, tra grandi potenze. Nella tradizione storiografica le varie guerre sono indicate con denominazioni particolari, consacrate dall’uso, le quali possono alludere alla durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] Russia e dai suoi affiliati e clienti per destabilizzare e indebolire un paese sovrano – l’Ucraina nella fattispecie. Non guerra convenzionale a tutti gli effetti, ma «parte di una strategia flessibile con obiettivi di lungo termine». L’ex comandante ... Leggi Tutto

eroe

Thesaurus (2018)

eroe 1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] grazie a meriti particolari. 2. MAPPA Attualmente, invece, viene chiamato eroe chi, in imprese di guerra o azioni di altro genere, dà prova di grande valore e coraggio affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie (gli eroi della Tavola ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] per ricordare la cosiddetta "Nakba", la "Giornata della Grande Catastrofe" che nel 1948 vide almeno 700mila palestinesi si riferisce a quello che successe prima e durante la guerra che Israele combatté nel 1948 con diversi paesi arabi, quando ... Leggi Tutto

industria

Thesaurus (2018)

industria 1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] di tipo industriale (ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i.), 3. e si può chiamare così anche l’insieme delle , determinata a farsi rispettare. Suo padre, sorpreso dalla guerra in Germania, dov’era emigrato, era rimasto bloccato lassù ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] s. di pericolo pubblico (v. assedio); s. di guerra (v. guerra); s. di emergenza (v. emergenza); in diritto penale, s.; sommamente Martuccio venne nella sua grazia e per conseguente in grande e ricco s. (Boccaccio); Non è superbia alla superbia uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] 1559; la p. di Vestfalia, che nel 1648 pose fine alla guerra dei Trent’anni; p. delle Dame, la pace di Cambrai del se ne abbia a male (per lo più ironicam.): ho riscosso un grande successo, con buona p. degli invidiosi. c. La tranquillità assoluta ... Leggi Tutto

pace

Thesaurus (2018)

pace 1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] o il documento che sancisce ufficialmente il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace (firmare la p.). 3. In senso i suoni si attenuavano come se si accordassero in un grande, paziente desiderio di pace. Giovanni Battista Angioletti, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Venezia nella Grande guerra
Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali